PODCAST / “Vite”. Otto voci per otto r-esistenze precarie sotto la Covid-19

Una make-up artist, un’insegnante, un cantautore, una psicoterapeuta… Nel primo podcast di MicroMega abbiamo raccolto le storie di otto persone che ci hanno raccontato come la Covid-19 ha cambiato le loro vite e le loro prospettive professionali.

“I precari si sono sentiti persi, così come i professionisti che non avevano ancora una solidità nel proprio lavoro”. A parlare è Anna Maria Rapone, psicoterapeuta che in epoca di pandemia ha continuato a seguire anche chi non aveva più possibilità di pagare la terapia e ha aumentato le consulenze. Anna Maria è una delle sette persone che ci ha aiutato a comporre un mosaico di come la pandemia ha cambiato la vita di tutti quei lavoratori che non hanno un contratto a tempo indeterminato, che navigano in un mare di incertezze, che vivono esistenze professionalmente precarie.  

Come Lorenzo Righi, rider romano che vive a Bologna, e Assia Caiazzo, make-up artist che lavora nella moda e nella pubblicità. Nel 2019 Assia ha lasciato una grande compagnia che produce prodotti di bellezza con cui aveva un contratto a tempo indeterminato, ha aperto la partita iva e ha iniziato a lavorare come freelance. “Ho pensato di aver sbagliato tutto, che non ce l’avrei fatta a superare la pandemia” racconta con sconforto denunciando il gioco al ribasso delle grandi società: “Di fatto c’è in corso una guerra tra poveri: le paghe sono più basse rispetto al passato perché dopo un anno di pandemia siamo in difficoltà e alcuni accettano qualsiasi cifra pur di lavorare”.  

ASCOLTA IL PODCAST

Ascolta ““Vite”. Otto voci per otto r-esistenze” su Spreaker.

Tra coloro che sono riusciti a rendere più visibile le difficoltà attraversate ci sono i lavoratori dello spettacolo. Emilio Stella è un cantautore romano, ha fatto anni di gavetta nei locali e nelle piazze della capitale con alcuni concerti anche fuori dai confini del …

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.