Eni lava più verde (nel silenzio dei media)

Dopo i guai giudiziari in Africa e il Petrolgate in Basilicata, gli ambientalisti denunciano il tentativo del colosso petrolifero di costruirsi un’immagine pubblica “green” non corrispondente alla sua azione.

Il 12 maggio si è tenuta l’annuale assemblea degli azionisti di Eni. Viste le contingenze, l’appuntamento è stato online e a porte chiuse, così come l’anno scorso, con poco o nessun riscontro da parte degli organi di stampa. Nella stessa giornata si sono tenute una serie di manifestazioni, animate da gruppi di attivisti e attiviste: Fridays for Future, Extinction Rebellion, Greenpeace e altri. Anche di questo si è sentito parlare poco o nulla.

Eppure di questioni che meriterebbero le prime pagine il colosso petrolifero ne offre parecchie. Nel corso del mese di marzo sono per esempio giunti al termine due procedimenti giudiziari che vedevano la multinazionale energetica tra i protagonisti, uno relativo alla Repubblica del Congo e uno relativo alla Nigeria, entrambi ben documentati dall’associazione Re:Common.

Che cosa è successo in Nigeria?

Eni è stata coinvolta, insieme a Shell, in un processo internazionale riguardante quella che è stata definita la più grande (presunta) tangente finita in tribunale. Il caso è denominato OPL245, dal nome del blocco petrolifero al centro della vicenda: un giacimento al largo della costa nigeriana.

Secondo l’accusa Eni e Shell avrebbero pagato una maxitangente di circa un miliardo e cento milioni di dollari per ottenere la licenza, versando sul conto del governo nigeriano denaro che, per vie traverse, sarebbe servito a corrompere politici e funzionari ai fini dello sfruttamento del blocco. I procuratori hanno chiesto per Claudio Descalzi e Paolo Scaroni (l’ex amministratore delegato di Eni) fino a otto anni di carcere e la confisca di una cifra equivalente alla presunta tangente. A marzo, dopo tre anni di indagine e otto anni di udienze, il processo si è concluso con un’assoluzione perché, secondo i gi…

Nonostante Platone, Adriana Cavarero smaschera l’ordine patriarcale

Adriana Cavarero ha dedicato la sua esistenza a decodificare il linguaggio della rappresentazione, non solo per il piacere necessario della decostruzione, quanto anche e soprattutto per proporre un nuovo pensiero del femminile, “un immaginario di speranza” che, dall’analisi del passato e dalla critica del presente, lanci lo sguardo verso il futuro, un futuro che indichi rapporti nuovi e diversi.

Fosse Ardeatine, 80 anni dall’eccidio. Intervista a Michela Ponzani

Il 23 marzo 1944 un gruppo di partigiani gappisti compiva l’attentato di via Rasella, a cui il giorno dopo gli occupanti tedeschi risposero con la terribile rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Un legittimo atto di Resistenza a cui fece seguito un massacro deliberato. Eppure, nell’Italia attuale, in cui una parte non solo della società ma anche delle istituzioni non si riconosce nei valori e nell’eredità dell’antifascismo, tali eventi sono ancora oggetto di contesa. La ricostruzione della storica Michela Ponzani non lascia però spazio a nessuna tendenziosa ambiguità.

L’accordo fra Unione Europea ed Egitto è già un fallimento

L’Egitto è un Paese al collasso in cui, oltre alla povertà endemica, fra gli abitanti cova ancora sotto la cenere il fuoco della rivoluzione. Gli accordi stretti con il governo italiano servono ad Al Sisi per cercare di mantenere il controllo, ma rischiano per molti versi di peggiorare la situazione del Paese. L’Europa, in questo quadro, prosegue con la sua solita politica miope: pretendere di fermare i flussi umani favorendo le dittature e i loro metodi violenti e persecutori.