Moby Prince, fu un dirottamento?

A trent’anni dalla più grande tragedia della marina civile italiana, 140 morti, in un documentato libro inchiesta – “Una strana nebbia. Le domande ancora aperte sul caso Moby Prince” (Strade Blu Mondadori) – il giornalista Rai Federico Zatti propone una chiave di lettura inedita di quanto accaduto il 10 aprile 1991 nel porto di Livorno. Lo abbiamo intervistato.

Il 10 aprile 1991 nel porto di Livorno si consuma la più grande tragedia della marina civile italiana. Il Moby Prince, un traghetto di linea diretto a Olbia, entra in collisione con l’Agip Abruzzo, una petroliera all’ancora in rada. L’impatto causa un incendio che provoca 140 morti. Tutti sul Moby Prince. Tra coloro che erano a bordo del traghetto si salva solo il mozzo Alessio Bertrand.

Ma cosa è davvero successo quella sera? A distanza di trent’anni la verità è ancora nascosta sotto una coltre di nebbia. Metaforica. Già, perché proprio la nebbia, a lungo indicata come causa principale della tragedia, quel giorno, nel porto di Livorno non c’era. Così come non c’è stato l’errore umano: il comandante del traghetto, Ugo Chessa, di grande e riconosciuta esperienza, non ha commesso manovre tali da causare l’incidente. E la famosa semifinale di Coppa delle Coppe tra Juventus e Barcellona non ha distratto nessuno, tutti erano ai loro posti in plancia. Elementi confermati nel 2018 dalla Commissione parlamentare d’inchiesta che ha messo a nudo carenze e inadempienze nelle indagini e che hanno inevitabilmente “viziato” gli esiti dei vari processi che si sono succeduti negli anni. 

E allora cosa è successo quella maledetta sera?

Federico Zatti, giornalista e autore Rai, ha provato a ricostruire la verità nel libro-inchiesta “Una strana nebbia” (ed. Mondadori) analizzando, carte e documenti alla mano, non solo l’incidente, ma anche tutto il contesto storico, economico e politico dell’epoca. Giungendo a una conclusione clamorosa: il Moby Prince fu vittima di un vero e proprio dirottamento e mandato volontariamente contro la petroliera Agip Abruzzo, che secondo questa ricostruzione, è la vera chiave di lettura di questa storia, avvolta non solo nelle fumo e nelle fiamme, ma nel mistero. 

L’inchiesta fin dall’inizio ha come obiettivo quello di cambiare la prospettiva. Non è un libro sulla Moby Prince ma sull’Agip Abruzzo.

«Sì, tant’è che sulla copertina abbiamo scelto una foto dell’Agip Abruzzo e non quella del Moby Prince che pure avrebbe r…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.