Stiamo rallentando? Luci e ombre dell’ipotesi dello “slowdown”

Nel saggio “Rallentare. La fine della grande accelerazione e perché è un bene” (Raffaello Cortina, 2021) il geografo britannico Danny Dorling porta solidi argomenti a sostegno della tesi che le dinamiche demografiche e tecnologiche non siano più espansive come qualche decennio fa. Ma la sua analisi appare meno convincente quando affronta i problemi dell’ambiente e della crescita economica.

Secondo una recente autorevole letteratura scientifica, la Terra, dagli anni 1950, è entrata nel periodo della “Grande accelerazione”: tutti i principali indicatori globali delle attività umane (incremento della popolazione, crescita del PIL, consumo di energia e così via) e tutti quelli che rilevano le variazioni dei maggiori fattori ambientali (biodiversità, ciclo del carbonio e dell’azoto, temperatura di superfice e così via) si espandono esponenzialmente [1]. Tuttavia, non di rado succede nelle indagini scientifiche che il momento della scoperta di un fenomeno coincide con l’inizio del suo declino. Alcuni ricercatori sostengono che, in effetti, la Grande accelerazione appartiene ormai al passato e che sta affermandosi uno Slowdown, un rallentamento generalizzato che spinge le società umane ed il Pianeta verso la stabilizzazione. Tra questi studiosi spicca il geografo britannico Danny Dorling, che ha illustrato e difeso questa tesi in un’ampia monografia, densa di dati empirici [2].

I processi che più robustamente possono supportare l’idea di una progressiva decelerazione sociale riguardano la demografia e la tecnologia. La popolazione è in diminuzione nella maggior parte dei Paesi perché la gente fa pochi figli. Anche in India e Africa sub-sahariana, che erano l’incubo demografico del pianeta, la fertilità sta rallentando ed entro qualche decennio la popolazione comincerà a diminuire. Secondo le previsioni più attendibili, l’umanità si stabilizzerà numericamente entro il 2050, per poi iniziare a contrarsi. Ovviamente, vengono avanzate molteplici spiegazioni del perché la gente fa pochi figli: sul versante delle scelte individuali, le maggiori determinanti sembrano essere l’emancipazione femminile, i migliori livelli d’istruzione, la diffusione dei metodi contraccettivi e l’incertezza intorno alle prospettive occupazionali e reddituali; sul versante collettivo, tenderemo in media a mettere al mondo pochi figli nella consapevolezza che essi ci sopravvivranno e che la società si prender…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.