25 aprile, le parole sono importanti

No, non può essere la "Festa della Libertà" (Berlusconi). Quelli di Salò non sono "ragazzi" (Violante), non hanno combattuto "per ideali sbagliati" e non sono "vinti" ma collaborazionisti, rastrellatori, torturatori.

TUTTI I CONTRIBUTI DELLO “SPECIALE 25 APRILE” DI MICROMEGA+

Corre l’anno 2009: il 25 aprile è ricordato dalle massime cariche dello stato tra le macerie del devastante terremoto che ha colpito l’Abruzzo. A Onna, frazione de L’Aquila, l’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi con il fazzoletto tricolore dei partigiani al collo dichiara “I tempi sono maturi perché la Festa della Liberazione ‘diventi festa di libertà’. La resistenza è un valore “fondante della Costituzione” ma bisogna avere rispetto per tutti i combattenti, fossero essi partigiani o repubblichini, perché questo non vuol dire essere neutrali”. Berlusconi non è nuovo a reinterpretazioni sui generis del significato dell’anniversario della vittoria sul fascismo. Negli anni precedenti ha addirittura disertato le celebrazioni ufficiali o parlato di “festa divisiva”. Nel 2009, con la responsabilità del governo sulle spalle, l’ex Cavaliere si limita ad optare per la formula “festa di libertà”. Un cambio di registro solo apparente, che segna l’ennesimo capitolo dell’opera di demolizione dei valori resistenziali iniziata col tramonto della Prima Repubblica.

L’equiparazione di partigiani e repubblichini, sciaguratamente inaugurata dallo scranno della presidenza della Camera da Luciano Violante nel 1996 – suo il primo uso pubblico dell’espressione “ragazzi di Salò – è il punto di inizio retorico di un’azione che punta all’azzeramento di distanze e differenze tra il moto che ha portato alla costruzione dell’Italia repubblicana e democratica e quello che invece ha tentato tra il 1943 e il 1945 di mantenere in vita l’Italia violenta e totalitaria.

Questo processo ha avuto proprio nelle parole il fulcro della propria azione demolitiva. Opera che si è sviluppata su più livelli ed è stata portata avanti sia da certa letteratura che da certa politica.

Accanto alla diluizione sistematica del linguaggio utilizzato per descrivere l’anniversario, come accade a Onna nel 2009, si assiste a una estesa campagna di depotenziamento del significato stesso degli avvenimenti ricordati il 25 aprile e delle espressioni utilizzate per descriverli.

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.