25 aprile, le parole sono importanti

No, non può essere la "Festa della Libertà" (Berlusconi). Quelli di Salò non sono "ragazzi" (Violante), non hanno combattuto "per ideali sbagliati" e non sono "vinti" ma collaborazionisti, rastrellatori, torturatori.

TUTTI I CONTRIBUTI DELLO “SPECIALE 25 APRILE” DI MICROMEGA+

Corre l’anno 2009: il 25 aprile è ricordato dalle massime cariche dello stato tra le macerie del devastante terremoto che ha colpito l’Abruzzo. A Onna, frazione de L’Aquila, l’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi con il fazzoletto tricolore dei partigiani al collo dichiara “I tempi sono maturi perché la Festa della Liberazione ‘diventi festa di libertà’. La resistenza è un valore “fondante della Costituzione” ma bisogna avere rispetto per tutti i combattenti, fossero essi partigiani o repubblichini, perché questo non vuol dire essere neutrali”. Berlusconi non è nuovo a reinterpretazioni sui generis del significato dell’anniversario della vittoria sul fascismo. Negli anni precedenti ha addirittura disertato le celebrazioni ufficiali o parlato di “festa divisiva”. Nel 2009, con la responsabilità del governo sulle spalle, l’ex Cavaliere si limita ad optare per la formula “festa di libertà”. Un cambio di registro solo apparente, che segna l’ennesimo capitolo dell’opera di demolizione dei valori resistenziali iniziata col tramonto della Prima Repubblica.

L’equiparazione di partigiani e repubblichini, sciaguratamente inaugurata dallo scranno della presidenza della Camera da Luciano Violante nel 1996 – suo il primo uso pubblico dell’espressione “ragazzi di Salò – è il punto di inizio retorico di un’azione che punta all’azzeramento di distanze e differenze tra il moto che ha portato alla costruzione dell’Italia repubblicana e democratica e quello che invece ha tentato tra il 1943 e il 1945 di mantenere in vita l’Italia violenta e totalitaria.

Questo processo ha avuto proprio nelle parole il fulcro della propria azione demolitiva. Opera che si è sviluppata su più livelli ed è stata portata avanti sia da certa letteratura che da certa politica.

Accanto alla diluizione sistematica del linguaggio utilizzato per descrivere l’anniversario, come accade a Onna nel 2009, si assiste a una estesa campagna di depotenziamento del significato stesso degli avvenimenti ricordati il 25 aprile e delle espressioni utilizzate per descriverli.

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.