MicroMega+ / 30 aprile 2021 / Speciale 1° maggio

Ecco il secondo numero della newsletter riservata agli abbonati, con un focus dedicato al 1° maggio con contributi di Valerio Evangelisti, Marco d’Eramo, Maurizio Franco, Valerio Nicolosi, Francesco Saraceno, Telmo Pievani.
1° maggio, Valerio Evangelisti: “Altro che concerto, servono le lotte”

Lo scrittore bolognese: “I lavoratori sono stati sconfitti. Sono sotto minaccia conquiste fatte nel corso di decenni al prezzo di lotte durissime. I sindacati ufficiali sono diventati complici e non esiste più nulla di alternativo all’ipotesi neoliberista. Finché non ci sarà nuovamente una coscienza di classe, non ci sarà un 1° maggio”.
Haymarket, Chicago, 1886. Alle origini della festa dei lavoratori

Quasi nessuno lo ricorda ma la festa dei lavoratori fu istituita a Parigi, nel 1889, per ricordare il martirio degli anarchici di Chicago avvenuto tre anni prima.
1° maggio a Taranto con Michele Riondino e gli operai dell’Ilva

Che significato ha la festa dei lavoratori in una città come Taranto, dominata dall’ex Ilva, dove i lavoratori dello stabilimento siderurgico hanno un’incidenza di tumori del 500% superiore ai loro concittadini?
PODCAST / “Vite”. Otto voci per otto r-esistenze precarie sotto la Covid-19

Una make-up artist, un’insegnante, un cantautore, una psicoterapeuta… Nel primo podcast di MicroMega abbiamo raccolto le storie di otto persone che ci hanno raccontato come la Covid-19 ha cambiato le loro vite e le loro prospettive professionali.
Saraceno: “Rompere l’identità tra euro e liberismo per riconquistare l’Europa”

Un’altra Europa è possibile? Parla l’economista Francesco Saraceno, autore del saggio “La riconquista. Perché abbiamo perso l’Europa e come possiamo riprendercela” (Luiss University Press).
Operetta morale sui vaccini

La scienza serve a poco in un mondo senza giustizia. In nove mesi avevano trovato i vaccini contro la peste virale che affliggeva l’umanità. Ma non vissero tutti felici e contenti.