MicroMega+ / 30 aprile 2021 / Speciale 1° maggio

Ecco il secondo numero della newsletter riservata agli abbonati, con un focus dedicato al 1° maggio con contributi di Valerio Evangelisti, Marco d'Eramo, Maurizio Franco, Valerio Nicolosi, Francesco Saraceno, Telmo Pievani.

Redazione

Lo scrittore bolognese Valerio Evangelisti, in un’intervista dal titolo “1° maggio, altro che concerto, servono le lotte” mette subito le cose in chiaro: “I lavoratori sono stati sconfitti. Sono sotto minaccia conquiste fatte nel corso di decenni al prezzo di lotte durissime. I sindacati ufficiali sono diventati complici e non esiste più nulla di alternativo all’ipotesi neoliberista. Finché non ci sarà nuovamente una coscienza di classe, non ci sarà un 1° maggio”.

Marco d’Eramo, in un articolo in cui ricostruisce la genesi della ricorrenza – “Haymarket, Chicago, 1886. Alle origini della festa dei lavoratori” – , si chiede cosa direbbero “quegli anarchici impiccati per aver rivendicato condizioni di lavoro più umane se qualcuno rivelasse loro che oggi ci fanno credere che non ci sono più lavoratori sfruttati, ma solo imprenditori di se stessi che non riescono a far rendere il proprio capitale umano?”.

Maurizio Franco (“1° maggio a Taranto con Michele Riondino e gli operai dell’Ilva”) ci porta a Taranto per capire cosa significa la festa dei lavoratori nella città dominata dall’ex Ilva, dove i lavoratori dello stabilimento siderurgico hanno un’incidenza di tumori del 500% superiore ai loro concittadini. E ci racconta l’“Uno maggio libero e pensante”, la kermesse alternativa all’evento romano, attraverso le voci di Michele Riondino e di alcuni operai dell’acciaieria.

Vite. Otto voci per sette r-esistenze precarie sotto la Covid-19” è invece il titolo del primo podcast targato MicroMega nel quale Valerio Nicolosi ha raccolto le storie di otto persone che ci hanno raccontato come la Covid-19 ha cambiato le loro vite e le loro prospettive professionali.

La newsletter di questa settimana è arricchita poi da altri due contenuti.

Un’intervista all’economista Francesco Saraceno su governo Draghi, Unione europea, Covid-19 e Next Generation Eu (“Rompere l’identità tra euro e liberismo per riconquistare l’Europa”).

E infine l’“Operetta morale sui vaccini” in cui Telmo Pievani mostra come le scelte poco lungimiranti di questi mesi, dettate dalla sete di profitto più che dal principio di giustizia, si ritorceranno ancora una volta contro l’umanità.

Per gli abbonati, un’altra piccola novità: un’infografica sul mercato globale del lavoro dopo un anno di pandemia che trovate qui sotto:

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.