PODCAST / “Vite”. Otto voci per otto r-esistenze precarie sotto la Covid-19

Una make-up artist, un’insegnante, un cantautore, una psicoterapeuta… Nel primo podcast di MicroMega abbiamo raccolto le storie di otto persone che ci hanno raccontato come la Covid-19 ha cambiato le loro vite e le loro prospettive professionali.

“I precari si sono sentiti persi, così come i professionisti che non avevano ancora una solidità nel proprio lavoro”. A parlare è Anna Maria Rapone, psicoterapeuta che in epoca di pandemia ha continuato a seguire anche chi non aveva più possibilità di pagare la terapia e ha aumentato le consulenze. Anna Maria è una delle sette persone che ci ha aiutato a comporre un mosaico di come la pandemia ha cambiato la vita di tutti quei lavoratori che non hanno un contratto a tempo indeterminato, che navigano in un mare di incertezze, che vivono esistenze professionalmente precarie.  

Come Lorenzo Righi, rider romano che vive a Bologna, e Assia Caiazzo, make-up artist che lavora nella moda e nella pubblicità. Nel 2019 Assia ha lasciato una grande compagnia che produce prodotti di bellezza con cui aveva un contratto a tempo indeterminato, ha aperto la partita iva e ha iniziato a lavorare come freelance. “Ho pensato di aver sbagliato tutto, che non ce l’avrei fatta a superare la pandemia” racconta con sconforto denunciando il gioco al ribasso delle grandi società: “Di fatto c’è in corso una guerra tra poveri: le paghe sono più basse rispetto al passato perché dopo un anno di pandemia siamo in difficoltà e alcuni accettano qualsiasi cifra pur di lavorare”.  

ASCOLTA IL PODCAST

Ascolta ““Vite”. Otto voci per otto r-esistenze” su Spreaker.

Tra coloro che sono riusciti a rendere più visibile le difficoltà attraversate ci sono i lavoratori dello spettacolo. Emilio Stella è un cantautore romano, ha fatto anni di gavetta nei locali e nelle piazze della capitale con alcuni concerti anche fuori dai confini del Lazio. Ha vi…

Copertina del libro Sette silenzi di Elettra Santori, Rubbettino Editore

Tacere e mettere a tacere: “Sette silenzi” di Elettra Santori

Pubblichiamo uno dei racconti che compongono la raccolta “Sette silenzi” di Elettra Santori, sociologa e nostra autrice, in libreria per Rubbettino Editore. Sette racconti, sette modi di tacere (per strategia, per orgoglio, per disprezzo verso gli altri) o di mettere a tacere (il senso critico, la coscienza, il lavorio usurante del cervello che rimugina).

Il Padrino: 50 anni dopo gli Oscar la leggenda continua

Esattamente 50 anni fa Il Padrino vinceva gli Oscar per miglior film, miglior attore protagonista (Marlon Brando) e miglior sceneggiatura. Il capolavoro di Francis Ford Coppola si proiettava in una dimensione leggendaria che perdura ancora oggi.