Legge 194: è ora di cambiarla per dare maggiore autodeterminazione alle donne

Il 17 maggio 1981 vennero respinti i referendum che volevano abrogare la 194, la legge sull’interruzione volontaria di gravidanza. Una legge che ha rappresentato una conquista enorme per le donne, ma che contiene ancora forti limitazioni alla loro autodeterminazione. È ora di cambiarla, in meglio.

Quarant’anni fa si tenevano i referendum sulla legge 194; con quel voto, la stragrande maggioranza degli italiani decise di mantenere in vigore la legge, così com’era stata approvata dal parlamento il 22 maggio del 1978. Da allora fu chiaro che l’attacco a una conquista faticosamente raggiunta si sarebbe concretizzato sfruttando gli elementi di compromesso della legge, e contrastandone l’applicazione, a cominciare dal ricorso strumentale all’obiezione di coscienza, che ben presto raggiunse in Italia percentuali disastrosamente alte, non solo tra i ginecologi, ma anche tra gli anestesisti e il personale non medico. 

Lo scontro sull’obiezione di coscienza ha finito per congelare il dibattito sull’aborto a 40 anni fa; da allora, nella narrazione dell’aborto, non si può fare a meno della retorica sugli aborti clandestini, né del piagnisteo sull’aborto che per le donne è sempre un dramma, né della enfatizzazione delle conseguenze positive della legge, che avrebbe ridotto drasticamente i tassi di abortività nel nostro paese, come se, qualora questo non fosse successo, la legge avrebbe avuto meno “buone ragioni” di esistere. Da allora, ci sentiamo dire che la legge 194 garantisce l’autodeterminazione e difende la libertà delle donne. Da allora, ci sentiamo dire che la 194 è una buona legge e che qualunque tentativo di cambiarla porterebbe con sé il rischio di una modifica peggiorativa.  

In questa narrazione retorica, i concetti di “libertà”, “scelta”, …

A Hebron è in vigore l’oppressione permanente dei palestinesi

Dalle punizioni collettive alle tecniche di sorveglianza e riconoscimento facciale,  passando per le “sterilizzazioni” delle strade dalla presenza palestinese come le chiamano i soldati, ogni “misura temporanea di sicurezza” che istituzioni e coloni israeliani testano su Hebron diventa poi uno strumento d’oppressione permanente imposto sull’intera Cisgiordania. Per usare le parole di Issa Amro, leader della resistenza non violenta nella regione, Hebron è il “laboratorio dell’occupazione”.

“Israelism”, la rivolta dei giovani ebrei negli USA contro l’indottrinamento sionista

Il film di Sam Eilertsen ed Erin Axelman “Israelism”, proiettato recentemente in Italia, racconta il processo di presa di coscienza di una intera generazione di ebrei americani cresciuti fin da bambini in un ambiente di ferreo indottrinamento al culto di Israele e alla propaganda sionista. Finché molti di loro, confrontandosi con la realtà dei palestinesi attraverso viaggi sul posto o nei campus universitari, non capiscono di essere stati spinti ad annullare la loro ebraicità nella fede cieca in un progetto etnonazionalista.

Basta con le Identity politics: non conta se sei oppresso ma se combatti l’oppressione

Nella sinistra postmoderna il discorso sull’oppressione tende a ridursi al punto di vista della vittima. Gli oppressi vengono collocati all’interno di un gruppo indifferenziato la cui unica cifra è l’oppressione stessa. Questo atteggiamento porta ai giudizi ad hominem, poiché non contano tanto le idee ma la posizione in cui si colloca chi le esprime: se non sei un oppresso, non puoi parlare di emancipazione. Se sei un “vecchio uomo bianco”, tenderai sempre e solo a voler mantenere i tuoi privilegi. Le discussioni su chi ha il diritto di parola dovrebbero però lasciare il posto alle discussioni su che cosa ha da dire.