Legge 194: è ora di cambiarla per dare maggiore autodeterminazione alle donne

Il 17 maggio 1981 vennero respinti i referendum che volevano abrogare la 194, la legge sull’interruzione volontaria di gravidanza. Una legge che ha rappresentato una conquista enorme per le donne, ma che contiene ancora forti limitazioni alla loro autodeterminazione. È ora di cambiarla, in meglio.

Quarant’anni fa si tenevano i referendum sulla legge 194; con quel voto, la stragrande maggioranza degli italiani decise di mantenere in vigore la legge, così com’era stata approvata dal parlamento il 22 maggio del 1978. Da allora fu chiaro che l’attacco a una conquista faticosamente raggiunta si sarebbe concretizzato sfruttando gli elementi di compromesso della legge, e contrastandone l’applicazione, a cominciare dal ricorso strumentale all’obiezione di coscienza, che ben presto raggiunse in Italia percentuali disastrosamente alte, non solo tra i ginecologi, ma anche tra gli anestesisti e il personale non medico. 

Lo scontro sull’obiezione di coscienza ha finito per congelare il dibattito sull’aborto a 40 anni fa; da allora, nella narrazione dell’aborto, non si può fare a meno della retorica sugli aborti clandestini, né del piagnisteo sull’aborto che per le donne è sempre un dramma, né della enfatizzazione delle conseguenze positive della legge, che avrebbe ridotto drasticamente i tassi di abortività nel nostro paese, come se, qualora questo non fosse successo, la legge avrebbe avuto meno “buone ragioni” di esistere. Da allora, ci sentiamo dire che la legge 194 garantisce l’autodeterminazione e difende la libertà delle donne. Da allora, ci sentiamo dire che la 194 è una buona legge e che qualunque tentativo di cambiarla porterebbe con sé il rischio di una modifica peggiorativa.  

In questa narrazione retorica, i concetti di “libertà”, “scelta”, …

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.