Legge 194: è ora di cambiarla per dare maggiore autodeterminazione alle donne

Il 17 maggio 1981 vennero respinti i referendum che volevano abrogare la 194, la legge sull’interruzione volontaria di gravidanza. Una legge che ha rappresentato una conquista enorme per le donne, ma che contiene ancora forti limitazioni alla loro autodeterminazione. È ora di cambiarla, in meglio.

Quarant’anni fa si tenevano i referendum sulla legge 194; con quel voto, la stragrande maggioranza degli italiani decise di mantenere in vigore la legge, così com’era stata approvata dal parlamento il 22 maggio del 1978. Da allora fu chiaro che l’attacco a una conquista faticosamente raggiunta si sarebbe concretizzato sfruttando gli elementi di compromesso della legge, e contrastandone l’applicazione, a cominciare dal ricorso strumentale all’obiezione di coscienza, che ben presto raggiunse in Italia percentuali disastrosamente alte, non solo tra i ginecologi, ma anche tra gli anestesisti e il personale non medico. 

Lo scontro sull’obiezione di coscienza ha finito per congelare il dibattito sull’aborto a 40 anni fa; da allora, nella narrazione dell’aborto, non si può fare a meno della retorica sugli aborti clandestini, né del piagnisteo sull’aborto che per le donne è sempre un dramma, né della enfatizzazione delle conseguenze positive della legge, che avrebbe ridotto drasticamente i tassi di abortività nel nostro paese, come se, qualora questo non fosse successo, la legge avrebbe avuto meno “buone ragioni” di esistere. Da allora, ci sentiamo dire che la legge 194 garantisce l’autodeterminazione e difende la libertà delle donne. Da allora, ci sentiamo dire che la 194 è una buona legge e che qualunque tentativo di cambiarla porterebbe con sé il rischio di una modifica peggiorativa.  

In questa narrazione retorica, i concetti di “libertà”, “scelta”, …

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro, la sinistra si è appiattita su posizioni monetariste e ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.