Blasfemia? Un reato inconsistente da abolire al più presto

Dobbiamo abolire le leggi contro la blasfemia, in Italia, in Europa e poi in tutto il mondo. Perché punire un cittadino per il reato di blasfemia (fosse anche solo con una multa di un euro) significa riconoscere che quel reato ha senso e che una punizione è necessaria.

Le streghe hanno smesso di esistere quando noi abbiamo smesso di bruciarle”, recita una frase attribuita a Voltaire. Lo stesso accadrà un giorno con i cosiddetti “blasfemi”: smetteranno di esistere quando noi smetteremo di punirli. Perché la blasfemia è a tutti gli effetti un reato inconsistente, proprio come la stregoneria, e a chi verrebbe mai in mente di criminalizzarla nuovamente, nel 2021? A pochissimi esagitati, che giustamente attirano su di sé lo scherno degli italiani, i quali avvertono l’assurdità di una simile proposta. Ma allora perché lo stesso non accade con chi difende ciecamente le leggi italiane contro la blasfemia?  

La tesi che sosterremmo in questo articolo è questa: dobbiamo abolire le leggi contro la blasfemia, perché non esiste un motivo uno per mantenerle in piedi, mentre al contrario ne esistono numerosi per abolirle.  

Ma vediamo innanzitutto cosa sono queste leggi e come vengono applicate nel mondo. 

*** 

Le leggi contro la blasfemia sono misure punitive che criminalizzano quelle espressioni che un’autorità giudiziaria consideri “ingiuriose” nei confronti di una o più confessioni religiose, sia in nome del rispetto di una non meglio definita “sacralità” religiosa, sia in nome del mantenimento dell’ordine pubblico che quelle espressioni turberebbero, come successo recentemente in Austria con l’incredibile avallo della Corte europea dei diritti umani. La Cedu ha infatti confermato la multa di 480 euro comminata a una donna austriaca, colpevole di aver affermato che il Profeta Maometto può essere considerato un “pedofilo”, visto che secondo alcuni hadith sposò una bambina di 6 anni quando lui ne aveva più di 50. Secondo la sentenza, la colpa della donna sarebbe quella di esse…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.