MicroMega + / 28 maggio 2021

Il sesto numero di MicroMega+, con contributi di: Daniele Nalbone, Guido Barbujani, Federico Zatti, Rita Cantalino, David Gentili, Ilaria Ramoni, Mario Turla, Angelo d'Orsi.

Redazione

Con questo numero di MicroMega+ iniziamo un viaggio alla scoperta delle sperimentazioni di reddito di base incondizionato che sono in corso in diversi paesi del mondo. “Il reddito di base negli Usa, soluzioni locali a un problema globale” è il titolo del primo di questi reportage realizzati da Daniele Nalbone con la collaborazione di Sandro Gobetti del Basic Income Network Italia.

A seguire, due interviste. Nella prima – “Quando avevamo la pelle scura” – il genetista Guido Barbujani anticipa a Simona Silvestri i temi della relazione che terrà il 12 giugno alle “Giornate della Laicità” a Reggio Emilia: “Migranti pallidi. Da quand’è che gli europei hanno la pelle chiara”, spiegando perché la biodiversità umana non può essere strumentalizzata per giustificare il razzismo.

I misteri del caso Moby Prince, la più grande tragedia della marina civile italiana, sono al centro dell’intervista di Luca Aprea al giornalista Rai Federico Zatti – “Moby Prince, fu un dirottamento?” – autore di un documentato libro inchiesta (“Una strana nebbia. Le domande ancora aperte sul caso Moby Prince”, Strade Blu Mondadori) che propone una chiave di lettura inedita di quanto accaduto il 10 aprile 1991 nel porto di Livorno.

Ai guai giudiziari dell’Eni e al tentativo del colosso petrolifero di costruirsi un’immagine pubblica “green” non corrispondente alla sua azione, come denunciato dai movimenti ambientalisti, è dedicato un articolo firmato da Rita Cantalino: “Eni lava più verde (nel silenzio dei media)”.

Che cosa si intende per riciclaggio? Quali dinamiche segue il “lavaggio” del denaro di provenienza illecita? Risponde a queste domande il testo tratto dal volume “Il giro dei soldi – Storie di riciclaggio. Da Milano al Delaware: dove finiscono i capitali sporchi di evasori e criminali” di David Gentili, Ilaria Ramoni e Mario Turla, edito da Altreconomia.

Il 28 maggio di 150 anni fa si concludeva il più bell’esperimento politico della storia contemporanea, la Comune di Parigi. A questo anniversario è dedicato il podcast dello storico Angelo d’Orsi La Comune di Parigi (1871) – che racconta come i proletari parigini presero il potere e diedero vita ad uno Stato nello Stato. Ricordandoci come, nonostante il fallimento, la Comune fu lievito teorico e pratico per la storia del movimento operaio mondiale.

Israele, la memoria dell’Olocausto usata come arma

La memoria dell’Olocausto, una delle più grandi tragedie dell’umanità, viene spesso strumentalizzata da Israele (e non solo) per garantirsi una sorta di immunità, anche in presenza di violenze atroci come quelle commesse a Gaza nelle ultime settimane. In questo dialogo studiosi dell’Olocausto discutono di come la sua memoria venga impiegata per fini distorti, funzionali alle politiche degli Stati, innanzitutto di quello ebraico. Quattro studiosi ne discutono in un intenso dialogo.

Libano, lo sfollamento forzato e le donne invisibili

La disuguaglianza di genere ha un forte impatto sull’esperienza dello sfollamento di massa seguito alla guerra nel Libano meridionale. Tuttavia, la carenza di dati differenziati rischia di minare l’adeguatezza degli aiuti forniti e di rendere ancora più invisibile la condizione delle donne, che in condizioni di fuga dalla guerra sono invece notoriamente le più colpite dalla violenza e dalla fatica del ritrovarsi senza casa e con bambini o anziani a cui prestare cure.