Moby Prince, fu un dirottamento?

A trent’anni dalla più grande tragedia della marina civile italiana, 140 morti, in un documentato libro inchiesta – “Una strana nebbia. Le domande ancora aperte sul caso Moby Prince” (Strade Blu Mondadori) – il giornalista Rai Federico Zatti propone una chiave di lettura inedita di quanto accaduto il 10 aprile 1991 nel porto di Livorno. Lo abbiamo intervistato.

Il 10 aprile 1991 nel porto di Livorno si consuma la più grande tragedia della marina civile italiana. Il Moby Prince, un traghetto di linea diretto a Olbia, entra in collisione con l’Agip Abruzzo, una petroliera all’ancora in rada. L’impatto causa un incendio che provoca 140 morti. Tutti sul Moby Prince. Tra coloro che erano a bordo del traghetto si salva solo il mozzo Alessio Bertrand.

Ma cosa è davvero successo quella sera? A distanza di trent’anni la verità è ancora nascosta sotto una coltre di nebbia. Metaforica. Già, perché proprio la nebbia, a lungo indicata come causa principale della tragedia, quel giorno, nel porto di Livorno non c’era. Così come non c’è stato l’errore umano: il comandante del traghetto, Ugo Chessa, di grande e riconosciuta esperienza, non ha commesso manovre tali da causare l’incidente. E la famosa semifinale di Coppa delle Coppe tra Juventus e Barcellona non ha distratto nessuno, tutti erano ai loro posti in plancia. Elementi confermati nel 2018 dalla Commissione parlamentare d’inchiesta che ha messo a nudo carenze e inadempienze nelle indagini e che hanno inevitabilmente “viziato” gli esiti dei vari processi che si sono succeduti negli anni. 

E allora cosa è successo quella maledetta sera?

Federico Zatti, giornalista e autore Rai, ha provato a ricostruire la verità nel libro-inchiesta “Una strana nebbia” (ed. Mondadori) analizzando, carte e documenti alla mano, non solo l’incidente, ma anche tutto il contesto storico, economico e politico dell’epoca. Giungendo a una conclusione clamorosa: il Moby Prince fu vittima di un vero e proprio dirottamento e mandato volontariamente contro la petroliera Agip Abruzzo, che secondo questa ricostruzione, è la vera chiave di lettura di questa storia, avvolta non solo nelle fumo e nelle fiamme, ma nel mistero. 

L’inchiesta fin dall’inizio ha come obiettivo quello di cambiare la prospettiva. Non è un libro sulla Moby Prince ma sull’Agip Abruzzo.

«Sì, tant’è che sulla copertina abbiamo scelto una foto dell’Agip Abruzzo e non quella del Moby Prince che pure avrebbe r…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.