MicroMega + / 4 giugno 2021

Il settimo numero di MicroMega+, con contributi di Maurizio Franco, Telmo Pievani, Paolo Crocchiolo, Guido Ortona, Sandra Burchi, Sarah Gainsforth.
Il grande inganno dell’otto per mille

Ogni anno quasi un miliardo e mezzo di gettito fiscale viene ripartito tra lo Stato e 12 confessioni religiose secondo un meccanismo ingannevole di cui la maggior parte delle persone è all’oscuro. Un cortocircuito denunciato dall’Uaar con la campagna “Occhio per mille”.
“L’etica della responsabilità dopo Covid-19”

“Il vaccino è un bene comune universale, ma non basta. È necessario ridurre le cause profonde, ecologiche e sociali, che favoriscono le pandemie”. Intervista a Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista, tra gli ospiti delle “Giornate della laicità 2021”.
40 anni di Aids. La lotta al virus e la speranza di un vaccino

Nella primavera del 1981 il primo caso di Aids, la Sindrome da Immunodeficienza Acquisita causata da un nuovo virus, l’HIV, estremamente mutevole e difficile da colpire. Dopo più di trent’anni di fallimenti le ricerche di un vaccino efficace hanno ripreso vigore.
Democrazia, maggioranze e governabilità: la regola di Condorcet e il caso italiano

La soluzione al problema dell’assenza di una maggioranza in società fortemente conflittuali andrebbe cercata non nell’adozione di un sistema elettorale che garantisca comunque una maggioranza, ma nell’adozione di procedure parlamentari che consentano di governare efficacemente anche in assenza di una maggioranza.
Giovani che parlano di indipendenza. Gli under 35 all’estero

Guardando da vicino i dati sulle condizioni occupazionali e retributive dei giovani in Italia si comprende bene perché molti dopo gli studi lascino il Paese. Rispetto alle tante storie che esplodono di tanto in tanto sui giornali e sui social, però, la realtà delle loro esperienze all’estero non gioca sui contrasti, sul bianco e il nero, sulle straordinarie condizioni di lavoro e di vita in cui sono immersi: si tratta di un lavoro di composizione continua e anche di perdita.
Altro che Smart City: a Roma mancano i dati elementari per costruire politiche pubbliche

I dati sono la principale risorsa per l’organizzazione di servizi, spazi e politiche urbane. È dunque paradossale che la Capitale non disponga di un sistema di raccolta e analisi strutturato, completo e aperto al pubblico. Ne va della stessa democraticità del processo di amministrazione.