40 anni di Aids. La lotta al virus e la speranza di un vaccino

Nella primavera del 1981 il primo caso di Aids, la Sindrome da Immunodeficienza Acquisita causata da un nuovo virus, l’HIV, estremamente mutevole e difficile da colpire. Dopo più di trent’anni di fallimenti le ricerche di un vaccino efficace hanno ripreso vigore.

La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, o AIDS, si manifestò per la prima volta nella primavera del 1981, allorché al Centro per il Controllo delle Malattie (CDC) di Atlanta, negli Stati Uniti, fu segnalato un aumento sospetto di casi di polmonite da Pneumocystis carinii (PCP), una gravissima infezione polmonare spesso ad esito fatale, assai raramente osservata in precedenza.  

Numerosi indizi concorrevano ad ipotizzare quale agente causale un virus responsabile di una severa immunodepressione, che a sua volta permetteva ad agenti patogeni come P. carinii, normalmente inibiti dai meccanismi di difesa dell’organismo ospite, di manifestarsi in tutta la loro virulenza.  

All’inizio altri virus come il cytomegalovirus (CMV) o il virus di Epstein-Barr (EBV) furono sospettati di essere gli agenti causali della sindrome, ma ben presto ci si rese conto che si trattava di un virus nuovo, che in effetti fu isolato all’Institut Pasteur di Parigi nel 1983 e pochi mesi dopo anche negli Stati Uniti, e cui in séguito (1986) fu attribuito il nome di HIV (Human Immunodeficiency Virus). 

Per meglio comprendere il meccanismo d’azione patogenetico dell’AIDS è necessario a questo punto aprire una parentesi sulla struttura e le funzioni del sistema immunitario. L’origine evolutiva …

Giù le mani dai centri antiviolenza: i tentativi istituzionalisti e securitari di strapparli al movimento delle donne

Fondamentale acquisizione del movimento delle donne dal basso, per salvarsi la vita e proteggersi dalla violenza soprattutto domestica, oggi i centri antiviolenza subiscono una crescente pressione verso l’istituzionalizzazione e l’irreggimentazione in chiave securitaria e assistenzialista. Tanto che ai bandi per finanziarli accedono realtà persino sfacciatamente pro-patriarcali come i gruppi ProVita o altre congreghe di tipo religioso.

Contro l’“onnipresente violenza”: la lotta in poesia delle femministe russe

Una nuova generazione di femministe russe, oggi quasi tutte riparate all’estero dopo l’inizio dell’invasione in Ucraina, sta svelando attraverso un nuovo uso del linguaggio poetico il trauma rappresentato per le donne dalla violenza maschile, all’interno di una società patriarcale come quella russa che, con il pieno avallo dello Stato, ritiene lo spazio domestico e chi lo abita soggetti al dominio incontrastato dell’uomo. La popolarità della loro poesia e del loro impegno testimonia la reattività della società russa, nonostante la pesante militarizzazione.