I cento tavoli dell’Italia in crisi

Al Ministero dello Sviluppo economico i dossier sulle imprese in difficoltà sono ben novantanove. Siderurgia, automotive, elettrodomestici e aeronautica i settori più colpiti. Oltre 56 mila i lavoratori nel guado. Mentre si avvicina lo sblocco dei licenziamenti facciamo il punto sui principali focolai di crisi aziendali che tempestano il Paese: Taranto, Termini Imerese, Napoli, Torino e Terni.

Su uno dei tavoli più importanti d’Italia sono accatastati faldoni veramente pesanti. Novantanove plichi, stando alle stime elaborate al 31 marzo, che racchiudono il futuro industriale e produttivo del Paese. Scartoffie, alcune, impolverate da anni e altre, invece, scarabocchiate frettolosamente con l’inchiostro del Covid-19. Bekaert, Industria Italiana Autobus, ex-Alcoa e Forall Confezioni Spa sono alcuni dei titoli in grassetto sui dossier. Al Ministero dello Sviluppo economico, il termine “crisi” è una sigla stampata a fuoco sulle trabeazioni in marmo della sede di Roma.

Cinquantadue procedure con un afflato nazionale, per aziende con oltre 200 dipendenti, e quarantasette dentro gli steccati regionali. Altre storie, invece, neanche riescono ad assieparsi su quel tavolo: imprese con 15 o 20 dipendenti, colpite dalla scure pandemica, il cui peso farebbe scricchiolare le gambe nodose dello sviluppo tricolore. Come riferisce il rapporto dei metalmeccanici del sindacato Cisl che indica nella siderurgia, automotive, elettrodomestici e aeronautica, i 4 settori più piallati dai focolai di crisi. Circa 56 mila lavoratori sono nel guado, mentre il giorno fatidico dello sblocco dei licenziamenti – una delle tranche ipotizzate dal Governo è il 30 giugno – si avvicina. Mordendo gli scampoli di luce dell’estate. 

Il 29 maggio, la vice-ministra Alessandra Todde ha contato ottantanove vertenze “attualmente in carico” al dicastero, con la chiusura di alcune vicende in Friuli-Venezia Giulia, Lombardia e Lazio. Numeri, comunque, lontani dagli sfarzi del 2020 – 144 crisi a giugno e 120 ad agosto – ma esemplificativi dell’eterno stato di emergenza in cui galleggia il sistema economico. A marzo di quest’anno, i sindacati avevano preteso attenzioni da parte del Ministro Giancarlo Giorgetti, con richieste esplicite di intervento immediato per il dramma occupazionale alle porteIl tempo stringe. Il dicastero, dal canto suo, ha plasmato un 

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.