Scopri tutti gli autori di MicroMega+

Redazione

Agnoletto Vittorio

Arendt Hannah

Argentieri Simona

Aprea Luca

Avon Dominique

Azzarà Stefano G.

Baldacci Massimo

Ballardini Bruno

Barbati Mario

Barberis Mauro

Barbero Alessandro

Barbujani Guido

Bartezzaghi Stefano

Belardinelli Sofia

Bianco Maria Luisa

Bonadonna Federico

Borsellino Paolo

Boyers Robert

Bellanca Nicolò

Ben Jelloun Tahar

Bovio Gloria

Brazzoduro Andrea

Brocchi Davide

Burchi Sandra

Canfora Luciano

Cantalino Rita

Carcano Raffaele

Carlassare Lorenza

Carroll Lewis

Casas Quim

Celestini Ascanio

Cederna Antonio

Cederna Giulio

Cesaratto Sergio

Colanicchia Ingrid

Cordero Franco

Crocchiolo Paolo

d’Eramo Marco

d’Orsi Angelo (qui un dialogo con Alessandro Barbero)

Delli Santi Maurizio

De Luca Erri

Dentico Nicoletta

Destro Bisol Giovanni

Edmundson Mark

Erbani Francesco

Evangelisti Valerio

Fabiani Jean-Louis

Farinelli Gian Luca

Filippi Francesco

Fioretti Renato

Fuso Silvano

Flores d’Arcais Paolo

Franco Maurizio

Frida Guerrera

Fulvi Daniele

Fuso Silvano

Gaetani Giovanni

Gainsforth Sarah

Gak Martin

Garacci Mariasole

Gentili David

Giacomini Gabriele

Giorello Giulio

Givone Sergio

Grande Elisabetta

Grassi Lorenzo

Grazzini Enrico

Greblo Edoardo

Grudzińska Gross Irena

Guermandi Maria Pia

Guevarra Anna Romina

Honneth Axel

Huq Aziz Z.

Hrabal Bohumil

Hustvedt Siri

Kahn Jeffrey S.

Iervolino Lorenzo

Laino Gianmichele

Lanfranco Monica

Limiti Stefania

Lorini Alessandra

Lucarelli Carlo

Magrelli Valerio

Maran Giorgio

Martelli Michele

Mattarella Sergio

Mazzeo Antonio

Meneganzin Andra

Mercalli Luca

Mereghetti Paolo

Milano Michela

Mo Ettore

Montalbán Manuel Vázquez

Montanari Tomaso

Montinaro Sara

Mordacci Roberto

Morricone Ennio

Nalbone Daniele

Negri Alberto

Nicolosi Valerio

Nigrelli Fausto Carmelo

Odifreddi Piergiorgio

Ortner Helmut

Ortona Guido

Oudai Celso Yamina

Ovadia Moni

Pagano Giorgio

Pallante Francesco

Paoletti Roberta

Pari Giada

Patnaik Prabhat

Patnaik Utsa

Pellizzetti Pierfranco

Pfahl-Traughber Armin

Piastra Stefano

Pievani Telmo

Pompili Anna

Pontiggia Federico

Portelli Alessandro

Puškin Aleksandr Sergeevič

Ramoni Ilaria

Santori Elettra

Saraceno Chiara

Saraceno Francesco

Savastano Giovanni

Savino Giovanni

Scarpinato Roberto

Schilthuizen Menno

Schickel Richard

Sciuto Cinzia

Setta Mario

Sgarbi Elisabetta

Silvestri Simona

Simeone Teresa

Sini Carlo

Somma Alessandro

Stevenson Robert Louis

Tabucchi Antonio

Taibo II Paco Ignacio

Tassi Fabrizio

Tonello Fabrizio

Trainito Marco

Tringali Maria Concetta

Turla Mario

Urbinati Nadia

Vitale Giuseppina

Volpe Alessandro

Yehoshua Abraham B.

Zatti Federico

Zuber Valentine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.