Laissez nous faire come back. Due industrialisti tra ottimismo e pessimismo

DIALOGHI SOPRA I MASSIMI SISTEMI D’IMPRESA / 3. Riconversione green e responsabilità sociale dell’impresa: come trovare un nuovo equilibrio tra l’interesse privato e la regolazione pubblica? Un confronto su evoluzioni e gattopardismi della ristrutturazione capitalistica in corso tra Pierfranco Pellizzetti e Antonio Gozzi, presidente del Gruppo Duferco.

DIALOGHI SOPRA I MASSIMI SISTEMI D’IMPRESA

1: Consumatore sovrano e neutralità tecnologica: miti o certezze?
Dialogo tra Pierfranco Pellizzetti e l’avvocato d’affari Matteo Bonelli.

2: Autunno del ciclo economico: retoriche e conflitti
Dialogo tra Pierfranco Pellizzetti e Giovanni di Corato, CEO di Amundi Real Estate SGR.


Caro Professor Gozzi[1],

«Questa ipotesi secondo cui una selezione naturale senza

impedimenti conduce al progresso è solo una delle due

 che, interpretate alla lettera, sono diventate i pilastri del

laissez-faire, l’altra è l’efficacia anzi, la necessità dell’

arricchimento personale illimitato come incentivo»[2].

John Maynard Keynes

«Per quanto la governance di un’impresa privata possa

risultare disorganica, il suo sistema di relazioni – che si

fonda essenzialmente sui diritti di proprietà, libertà e

iniziativa economica – preme costantemente per renderla

più efficiente. Ciò non accade nel settore pubblico»[3].

Matteo Bonelli

Capitale paziente, capitale impaziente

In un nostro recente scambio di opinioni, lei propugnava con decisione il concetto che la riconversione industriale al green avverrà in quanto trainata da deliberate strategie aziendali o non sarà: «l’industria è già da tempo in marcia sul cammino della transizione energetica. Anche se gli uomini “del fare” non sono troppo attrezzati mentalmente “al dire”. Quel dire capace di spiegare alla pubblica opinione la desiderabilità del ruolo dell’impresa. Chi lo sa che oggi l’elettrosiderurgia emette CO2 dieci volte meno delle lavorazioni tradizionali (altoforno) e che sta funzionando come la più grande macchina al servizio dell’economia circolare?».

Vorrei partire da questa sua affermazione visto che, come vecchio e inveterato industrialista ne sarei affascinato, mentre – da pervicace critico della concreta fenomenologia del comando manageriale-padronale – continuo a nutrire profondi dubbi al riguardo. Lo dico mentre mi risuonano ancora nelle orecchie le ormai antiche parole (1984) di un intellettuale francese che (se posso permettermi) dovrebbe appartenere al suo stesso campo politico-culturale liberal-socialista – Alain Minc – il quale dichiarava che «il capitalismo si nutre dello squilibrio permanente. Per cui identificarlo con l’intangibilità dell’ordine sociale è un sofisma di destra, mentre votarlo a morte naturale risulta un sofisma di sinistra»[4].

Il problema – semmai – è quali siano le aspettative ragionevoli che possiamo formulare nei confronti del capitale, nella sua duplice natura pubblica e privata. A prescindere dalla presa d’atto che oggi – e da almeno un quattro decenni, dalla svolta NeoLib/NeoCon tha…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.