Lavorare per gli algoritmi / Prima puntata (PODCAST)

Nel “lavoro di piattaforma” in aziende come Amazon e Deliveroo tempi e retribuzione sono decisi da algoritmi. Tra precarietà e nuove forme di sfruttamento, le testimonianze di lavoratori ed esperti del settore: “Serve un nuovo contratto sociale per tutelare di più i lavoratori”.

Seconda puntata – Il lato oscuro degli algoritmi
Gli algoritmi non sono “super partes” ma possono offrire risposte parziali che amplificano i pregiudizi della nostra società. Nella seconda puntata di questa serie di podcast indaghiamo i potenziali pericoli nell’utilizzo degli algoritmi.

Terza puntata – Algoritmi e social network
Dall’uso poco limpido dei dati raccolti alla manipolazione del dibattito provocata dagli algoritmi di ranking, Facebook e gli altri social network sono sotto accusa. In questa terza puntata del nostro podcast analizziamo come funziona “il capitalismo della sorveglianza” delle grandi aziende del web.

Quarta puntata – Algoritmi: il nostro futuro si scrive in Cina
Il giornalista Simone Pieranni ci illustra luci e ombre di tecnologie all’avanguardia che in Cina sono già realtà.


Gestire o combattere le macchine? Dalla rivoluzione industriale questo è uno dei grandi temi e oggi si ripropone con gli algoritmi, che gestiscono tanti aspetti della nostra vita, a volte anche a nostra insaputa. Nella prima puntata di questa serie di podcast parliamo di quello che viene definito “lavoro di piattaforma”.

La discussione intorno a questa tipologia di lavoro si divide tra chi è per il boicottaggio delle aziende come Amazon e Deliveroo e chi chiede il rispetto dei diritti, con altri carichi di lavoro.

Antonello è un rider, ha scelto di fare questo lavoro nel 2016, quando le piattaforme avevano una paga oraria e c’era maggiore supporto. “Oggi tutto è diverso, ogni azienda ha fatto dei cambi nei pagamenti ma alla fine tutte sono arrivate al cottimo”, racconta nell’intervista fatta in pausa tra una consegna e l’altra. Uno dei problemi è che il cottimo è stabilito sulla durata stimata di consegna e non sui tempi effettivi, e il tutto viene calcolato da un algoritmo. “Se la previsione è di 25 minuti e tu ce ne metti 40 per problemi che non dipendono da te, sempre 25 minuti ti pagheranno” commenta Antonello che aggiunge: “A volte mi chiedo se questo sia davvero un lavoro visto che per qualsiasi problema posso parlare solamente con una chat”.

Tra chi è favorevole a una gestione diversa di questa tipologia di lavoro ci sono Antonio Aloisi e Valerio De Stefano, entrambi docenti universitari di diritto del lavoro e autori del libro “Il tuo capo è un algoritmo”, edito da Laterza.

“Sul piano collettivo c’è bisogno di un nuovo contratto sociale con aziende e sindacati, che trattino su come poter aumentare la produttività grazie alla tecnologia ma anche come tutelare di più i lavoratori” commenta Aloisi che aggiunge: “sul piano individuale invece con la pandemia e lo smart working abbiamo compreso che la produttività non dipende dal controllo tossico e maniacale dei dipendenti e dovremmo promuovere l’autonomia di quest’ultimi”.

Quello che è certo è che mentre i governi cercavano di capire come gestire queste forme di lavoro, gli stessi rider hanno iniziato una battaglia che è arrivata fino alla Procura di Milano che con una maxi inchiesta ha chiesto l’assunzione di tutti i rider delle piattaforme di consegna online.

“Il futuro lo decidono le lotte, abbiamo iniziato anni fa con degli scioperi e boicottaggi perché se fosse diventata una trattativa politica chi fa questo lavoro avrebbe avuto meno voce in capitolo” chiosa Lorenzo del collettivo Riders Union di Bologna.

Credit foto: Luca Zennaro ANSA

Ascolta “Lavorare per gli algoritmi / Prima puntata” su Spreaker.

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.