Lavorare per gli algoritmi / Prima puntata (PODCAST)

Nel “lavoro di piattaforma” in aziende come Amazon e Deliveroo tempi e retribuzione sono decisi da algoritmi. Tra precarietà e nuove forme di sfruttamento, le testimonianze di lavoratori ed esperti del settore: “Serve un nuovo contratto sociale per tutelare di più i lavoratori”.

Seconda puntata – Il lato oscuro degli algoritmi
Gli algoritmi non sono “super partes” ma possono offrire risposte parziali che amplificano i pregiudizi della nostra società. Nella seconda puntata di questa serie di podcast indaghiamo i potenziali pericoli nell’utilizzo degli algoritmi.

Terza puntata – Algoritmi e social network
Dall’uso poco limpido dei dati raccolti alla manipolazione del dibattito provocata dagli algoritmi di ranking, Facebook e gli altri social network sono sotto accusa. In questa terza puntata del nostro podcast analizziamo come funziona “il capitalismo della sorveglianza” delle grandi aziende del web.

Quarta puntata – Algoritmi: il nostro futuro si scrive in Cina
Il giornalista Simone Pieranni ci illustra luci e ombre di tecnologie all’avanguardia che in Cina sono già realtà.


Gestire o combattere le macchine? Dalla rivoluzione industriale questo è uno dei grandi temi e oggi si ripropone con gli algoritmi, che gestiscono tanti aspetti della nostra vita, a volte anche a nostra insaputa. Nella prima puntata di questa serie di podcast parliamo di quello che viene definito “lavoro di piattaforma”.

La discussione intorno a questa tipologia di lavoro si divide tra chi è per il boicottaggio delle aziende come Amazon e Deliveroo e chi chiede il rispetto dei diritti, con altri carichi di lavoro.

Antonello è un rider, ha scelto di fare questo lavoro nel 2016, quando le piattaforme avevano una paga oraria e c’era maggiore supporto. “Oggi tutto è diverso, ogni azienda ha fatto dei cambi nei pagamenti ma alla fine tutte sono arrivate al cottimo”, racconta nell’intervista fatta in pausa tra una consegna e l’altra. Uno dei problemi è che il cottimo è stabilito sulla durata stimata di consegna e non sui tempi effettivi, e il tutto viene calcolato da un algoritmo. “Se la previsione è di 25 minuti e tu ce ne metti 40 per problemi che non dipendono da te, sempre 25 minuti ti pagheranno” commenta Antonello che aggiunge: “A volte mi chiedo se questo sia davvero un lavoro visto che per qualsiasi problema posso parlare solamente con una chat”.

Tra chi è favorevole a una gestione diversa di questa tipologia di lavoro ci sono Antonio Aloisi e Valerio De Stefano, entrambi docenti universitari di diritto del lavoro e autori del libro “Il tuo capo è un algoritmo”, edito da Laterza.

“Sul piano collettivo c’è bisogno di un nuovo contratto sociale con aziende e sindacati, che trattino su come poter aumentare la produttività grazie alla tecnologia ma anche come tutelare di più i lavoratori” commenta Aloisi che aggiunge: “sul piano individuale invece con la pandemia e lo smart working abbiamo compreso che la produttività non dipende dal controllo tossico e maniacale dei dipendenti e dovremmo promuovere l’autonomia di quest’ultimi”.

Quello che è certo è che mentre i governi cercavano di capire come gestire queste forme di lavoro, gli stessi rider hanno iniziato una battaglia che è arrivata fino alla Procura di Milano che con una maxi inchiesta ha chiesto l’assunzione di tutti i rider delle piattaforme di consegna online.

“Il futuro lo decidono le lotte, abbiamo iniziato anni fa con degli scioperi e boicottaggi perché se fosse diventata una trattativa politica chi fa questo lavoro avrebbe avuto meno voce in capitolo” chiosa Lorenzo del collettivo Riders Union di Bologna.

Credit foto: Luca Zennaro ANSA

Ascolta “Lavorare per gli algoritmi / Prima puntata” su Spreaker.

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.