Algoritmi e social network / terza puntata (PODCAST)

Dall’uso poco limpido dei dati raccolti alla manipolazione del dibattito provocata dagli algoritmi di ranking, Facebook e gli altri social network sono sotto accusa. In questa terza puntata del nostro podcast analizziamo come funziona “il capitalismo della sorveglianza” delle grandi aziende del web.

Prima puntata – Lavorare per gli algoritmi
Nel “lavoro di piattaforma” in aziende come Amazon e Deliveroo tempi e retribuzione sono decisi da algoritmi. Tra precarietà e nuove forme di sfruttamento, le testimonianze di lavoratori ed esperti del settore: “Serve un nuovo contratto sociale per tutelare di più i lavoratori”.

Seconda puntata – Il lato oscuro degli algoritmi
Gli algoritmi non sono “super partes” ma possono offrire risposte parziali che amplificano i pregiudizi della nostra società. Nella seconda puntata di questa serie di podcast indaghiamo i potenziali pericoli nell’utilizzo degli algoritmi.

Quarta puntata – Algoritmi: il nostro futuro si scrive in Cina
Il giornalista Simone Pieranni ci illustra luci e ombre di tecnologie all’avanguardia che in Cina sono già realtà.


Dopo lo scandalo di Cambridge Analytica Facebook è stata messo sotto attacco per l’utilizzo poco limpido dei dati raccolti dal social network e utilizzati, in questo caso, per profilare le persone e fare campagna elettorale ora per Trump, ora a sostegno della Brexit. Ma oltre a questo scandalo l’azienda di Zuckerberg e le altre che gestiscono piattaforme con milioni di utenti sono state messe sotto accusa per gli algoritmi di ranking, quelli che decidono cosa farti vedere per primo e cosa farti vedere dopo, confermando i tuoi pregiudizi e formando così delle “camere dell’eco” che ci fanno leggere e vedere solo cose simili a quelle che già pensiamo, polarizzando sempre più il dibattito su ogni tema: dai vaccini ai migranti.

In questa terza puntata del podcast sugli algoritmi insieme a Matteo Flora, esperto di Cyber sicurezza e professore all’Università di Pavia, e a Alessandro Gandini, sociologo e professore all’Università di Milano, parliamo quindi di Social Network, dei loro algoritmi, delle falle nei sistemi di censura dei contenuti violenti e di come i nostri dati vengano raccolti e potenzialmente usati da un numero infinito di aziende private, grandi e piccole. Shoshana Zuboff lo ha definito “il capitalismo della sorveglianza” in un libro divenuto fondamentale per capire la nostra epoca. “I capitalisti sanno tutto di noi, mentre per noi è impossibile sapere quello che fanno” dice la Zuboff nel suo libro e con Flora e Gandini abbiamo cercato di ricostruire come le grandi aziende del web abbiano cambiato il nostro mondo e come funziona il loro modello di business, basato sul nostro tempo e la nostra attenzione.

Ascolta “Algoritmi e Social Network” su Spreaker.

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.