Spazio e porti: il mondo ridisegnato dalla logistica

DIALOGHI SOPRA I MASSIMI SISTEMI D’IMPRESA / 4. La logistica, grazie all’introduzione dei container, ha rivoluzionato il sistema mondiale dell’economia post-industriale. Una riflessione sulle trasformazioni e sul futuro dei traffici marittimi e della portualità nazionale nel dialogo tra Pierfranco Pellizzetti e Umberto Masucci, presidente del Propeller Club Italia, associazione nazionale degli operatori marittimi.

DIALOGHI SOPRA I MASSIMI SISTEMI D’IMPRESA

1: Consumatore sovrano e neutralità tecnologica: miti o certezze?
Dialogo tra Pierfranco Pellizzetti e l’avvocato d’affari Matteo Bonelli.

2: Autunno del ciclo economico: retoriche e conflitti
Dialogo tra Pierfranco Pellizzetti e Giovanni di Corato, CEO di Amundi Real Estate SGR.

3: Laissez nous faire come back. Due industrialisti tra ottimismo e pessimismo
Dialogo tra Pierfranco Pellizzetti e Antonio Gozzi, presidente del Gruppo Duferco.


Caro Umberto[1],

«In genere tutti gli zar, gli imperatori e i dittatori,

di destra o di sinistra, diffidano dei porti […] troppo

aperti all’influenza straniera, a idee insolite e aliene»[2].

Robert Hughes

«Una volta che la distanza non è più una barriera, il

salario di una ragazza cinese è entrato in gara con la

paga dell’operaia tessile di Prato. Con l’avvento della

scatola globale [container] ogni mestiere industriale

è stato messo di fronte a un’alternativa drammatica:

diventare internazionale o sparire»[3].

Federico Rampini

Produzione Vs. distribuzione

Poco meno di un quarto di secolo fa, in una raccolta di saggi curata dal socio-economista di…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.