Prima puntata – Lavorare per gli algoritmi
Nel “lavoro di piattaforma” in aziende come Amazon e Deliveroo tempi e retribuzione sono decisi da algoritmi. Tra precarietà e nuove forme di sfruttamento, le testimonianze di lavoratori ed esperti del settore: “Serve un nuovo contratto sociale per tutelare di più i lavoratori”.
Seconda puntata – Il lato oscuro degli algoritmi
Gli algoritmi non sono “super partes” ma possono offrire risposte parziali che amplificano i pregiudizi della nostra società. Nella seconda puntata di questa serie di podcast indaghiamo i potenziali pericoli nell’utilizzo degli algoritmi.
Terza puntata – Algoritmi e social network
Dall’uso poco limpido dei dati raccolti alla manipolazione del dibattito provocata dagli algoritmi di ranking, Facebook e gli altri social network sono sotto accusa. In questa terza puntata del nostro podcast analizziamo come funziona “il capitalismo della sorveglianza” delle grandi aziende del web.
La Cina è quasi un mondo a sé stante, che coniuga tradizione e tecnologia all’avanguardia. Negli ultimi 20 anni il governo ha investito molto sull’automazione e l’intelligenza artificiale, trasformando quella che era considerata la fabbrica del mondo di prodotti a basso costo nel Paese in cui si sperimentano cose che in Occidente arriveranno solo in futuro.
Così le Smart Cities, il rating sociale e i grandi hub di sviluppo di tecnologie che prevedono i comportamenti umani sono divenuti una realtà sotto il governo di Xi Jinping ma a un costo sociale molto alto: il controllo della popolazione attraverso telecamere e app di proprietà delle grandi piattaforme cinesi che però sono obbligate a passare al governo centrale i miliardi di dati raccolti ogni giorno.
Ne parliamo con Simone Pieranni, giornalista esperto di Cina e autore del libro Red Mirror, edito da Laterza (2020).
Ascolta “Algoritmi: il nostro futuro si scrive in Cina” su Spreaker. …