Il festino di Pierre Ebuka

Coniuga paradossalmente amore per la buona tavola, Unione Europea e paure dell’altro Manuel Vázquez Montalbán in Il festino di Pierre Ebuka, racconto pubblicato nel 2004 che mette in scena il processo a un epistemologo-cannibale, condannato all’ergastolo e alla cucina di un McDonald’s.

LEGGI GLI ALTRI CONTENUTI DELLO SPECIALE “LETTERATURA” DI MM+

Da MicroMega 1/2004

O riflessioni sui rischi della decadenza europea: il ‘resoconto’ del processo a un epistemologo-cannibale, condannato all’ergastolo e alla cucina di un McDonald’s, in cui lo scrittore recentemente scomparso coniuga paradossalmente amore per la buona tavola, Unione Europea e paure dell’altro. 

Così come in ogni processo degli anni Quaranta o Cinquanta che avesse a che fare con delinquenti francofoni implicati in un qualsiasi «crimine gratuito», il pubblico ministero, probabilmente ex collaborazionista di Vichy, avrebbe citato la nociva influenza esercitata dalla lettura di André Gide sugli accusati, nell’orripilante processo contro «il cannibale di Strasburgo» l’accusa menzionò la remota influenza di I dannati della terra di Fanon sulle pratiche cannibalesche del reo. 

Pierre Ebuka, appartenente a una confusa tribù antropofaga dell’Africa centrale, si era laureato in Epistemologia all’Università di Heidelberg ed era considerato uno dei prin…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.