Sospetto

In questo racconto, apparso su MicroMega nel 1995, l’autore veste i panni di Mohammed Bouchaim, lavavetri marocchino di stanza a Parigi nei giorni della guerra in Iraq, guardato costantemente con tale sospetto, appunto, da mettere in dubbio egli stesso la propria innocenza.

LEGGI GLI ALTRI CONTENUTI DELLO SPECIALE “LETTERATURA” DI MM+

Da MicroMega 3/1995

“E dunque sarei un tipo sospetto. Perché sono musulmano o perché non sono bello? Dicono che portiamo la barba per fargli paura. Ho forse una testa che può fare paura? Magari proprio sì!’.

Mi chiamo Mohammed Bouchaim. Faccio il lavavetri. Non sono polacco, sono marocchino. Da un po’ di tempo qualcuno mi chiama Moha, altri, ridacchiando, mi chiamano Bouche. Scherzano sul mio nome. Non sapevo che potesse far ridere. Sono di media statura, bruno, molto bruno, con la barba e con i capelli crespi. Dovunque io vada mi faccio piccolo piccolo. 

Sono arabo, un arabo povero, e non sono a casa mia. 

E poi sono proprio l’arabo tipo. Mi faccio sistematicamente controllare all’entrata e all’uscita della metropolitana. C’è sempre un dito che mi indica nella folla. Si direbbe che mi aspetti…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.