“Avevano paura del suo potere. Avevano paura del suo amore”

Sono passati cinquant’anni dalla morte di George Jackson, militante del Black Panther Party, simbolo dell’incarcerazione di massa dei neri, ucciso da una guardia nel carcere di San Quintino.

I woke up this mornin’,

There were tears in my bed.

They killed a man I really loved

Shot him through the head.

È il 4 novembre del 1971 quando Bob Dylan incide la canzone da cui sono tratti questi versi. L’uomo che amava molto e per la morte del quale aveva bagnato di lacrime il cuscino era George Jackson, militante del Black Panther Party ucciso nel carcere di San Quintino due mesi prima, il 21 agosto del 1971. Esattamente cinquant’anni fa. 

Al momento della sua morte, Jackson aveva già trascorso dieci anni in carcere. Nel 1960 era stato accusato di aver guidato un’auto durante una rapina a mano armata a un distributore di benzina. Bottino: 70 dollari. Dentro e fuori di prigione dall’età di 15 anni, in quell’occasione viene condannato al carcere a tempo indeterminato: da un anno a fine pena mai. Una commissione è incaricata di vagliare il caso ogni anno. 

«Ho accettato di confessare in cambio di una leggera pena detentiva», scrive nel suo libro Fratelli di Soledad. Lettere dal carcere, pubblicato nel 1970. «Quando è arrivato il momento della sentenza, mi hanno buttato nel penitenziario con una pena da un anno a vita. Era il 1960. Avevo 18 anni. Da allora sono qui».

È in carcere che Jackson inizia il suo percorso di politicizzazione («Quando sono entrato in prigione ho incontrato Marx, Lenin, Trotsky, Engels e Mao e mi hanno riscattato»), percorso che lo porterà, tra le altre cose, a fondare insieme ad altri la Black Guerilla Family, braccio carcerario del Black Power. 

Trasferito nel carcere di Soledad, nel 1970 viene accusato assieme ad altri due prigionieri neri, Fleeta Drumgo e John Cluchette (i tre saranno poi conosciuti come “Soledad Brothers”), dell’uccisione di una guardia bianca, John Mills, picchiata e scaraventata giù dal terzo piano, tre giorni dopo la morte nello stesso carcere di tre detenuti neri per mano di un’altra guardia bianca. 

In attesa del processo, i Soledad Brothers vengono trasferiti nel blocco di massima sicurezza di San Quintino. Rischiano la pena di morte. La loro difesa diviene una delle priorità del movimento nero e vede tra gli altri in prima linea Angela Davis. Un impegno che le cambierà la vita: il contatto con questa vicenda la condurrà infatti in prigione. Verrà incarcerata nel 1970 con l’accusa di rapimento, cospirazione e omicidio (sarà poi assolta da tutte le accuse) perché una p…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.