Germania, la crisi del clima come crisi della democrazia

Per molto tempo Berlino ha goduto dell’immagine di paladina nella lotta per l’ambiente. La realtà è un’altra, anche se in vista delle elezioni federali del 26 settembre i Verdi stanno diventando uno dei partiti più forti. La crisi del clima è la crisi dell’idea che la soluzione dei nostri problemi possa arrivare solo dai partiti e dai governi.

Nel XX secolo la democrazia rappresentativa è stata introdotta in Paesi come l’Italia e la Germania anche per disinnescare i conflitti sociali, che avevano caratterizzato la fase precedente. Essa permetteva di istituzionalizzare i problemi, lo scontento e la protesta. Nel tempo i cittadini sono stati però abituati più a consumare la politica, che non a farla. Ci si è aspettato che fossero i governi a risolvere i problemi globali e che la trasformazione sostenibile potesse venire dall’alto verso il basso. Ma oggi questa idea sta perdendo di credibilità.

Dalla prima Conferenza sull’ambiente delle Nazioni Unite sono ormai passati cinquant’anni, dal Summit della Terra di Rio de Janeiro trenta, ma la crisi globale non si è alleviata, bensì aggravata. Nel novembre 2021 si svolgerà la 26esima Conferenza dell’ONU sul cambiamento climatico (COP-26), ma dalla prima conferenza del 1995 le emissioni globali del gas maggiormente responsabile dell’effetto serra (l’anidride carbonica) sono aumentate del 56 percento.[1] La prognosi del sesto Rapporto sul clima, pubblicato nell’agosto 2021 dall’ONU, è drammatica,[2] anche se non contiene veramente elementi nuovi: conferma perlopiù allarmi che per decenni sono rimasti inascoltati.

Non sempre gli obiettivi politici dichiarati dai governi coincidono con quelli reali: finita la Guerra Fredda essi sottoscrissero nel 1992 a Rio de Janeiro l’Agenda 21 per lo sviluppo sostenibile, lavorando però allo stesso tempo per una globalizzazione neoliberale insostenibile. Un programma, che non è stato abbracciato solo dai partiti conservatori, ma anche da quelli socialdemocratici, come ad esempio il Labour di Tony Blair in Gran Bretagna. In Germania è stato il governo rosso-verde di Gerhard Schröder ad imporre nel 2003 una grande riforma neoliberale (Agenda 2010), con un duro taglio della previdenza sociale e una forte liberalizzazione del mercato del lavoro. Mentre il governo precedente (quello di Helmut Kohl fra cristiano-democratici e liberali) aveva provveduto ad eliminare la tassa patrimoniale, quello di Schröder (Socialdemocratici e Verdi) abbassò la tassazione dei redditi più alti dal 53 al 42 percento.[3] In altre parole: i servizi sociali sono stati ridotti per poter abbassare le t…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.

La guerra contro lo Stato condotta dal liberismo della “sussidiarietà”

Pubblichiamo un estratto del libro di Francesco Pallante “Spezzare l’Italia”, Giulio Einaudi Editore, 2024. In questo volume, il costituzionalista argomenta in profondità le ragioni di una battaglia per fermare il disegno eversivo dell’autonomia differenziata, il quale, come spiega nel capitolo di seguito, trae origine anche dalla visione, intrisa di liberismo e populismo al tempo stesso, tale per cui lo Stato sia automaticamente un “male necessario” e le istituzioni “più vicine ai cittadini” consentano un beneficio. Una visione che nega alla radice la politica, vale a dire l’opera di mediazione e sintesi che è in grado di tenere insieme la società.