La maternità ai tempi della pandemia (PODCAST)

Su 249 mila donne che hanno perso il lavoro nel 2020, ben 96mila sono mamme con figli minori. Di maternità, lavoro e di un mondo ancora fortemente maschilista parliamo in questo podcast con Karen, fondatrice di “Cara, sei maschilista”, e Patrizio Cossa di “Barpapà”.

Il 2020 è stato un anno che ha toccato nel profondo la nostra società sotto ogni punto di vista. A pagarne le conseguenze maggiori sono state ancora una volta le donne, le madri nello specifico.

I dati raccolti da Save the Children ci dicono che su 249 mila donne che hanno perso il lavoro nel corso del 2020, ben 96mila sono mamme con figli minori, per lo più sotto i 5 anni. Mamme che hanno dovuto rinunciare al lavoro o ne sono state espulse per la necessità di seguire i figli più piccoli.

Se da una parte il bonus babysitting può aver aiutato le famiglie con lavori indipendenti, dall’altra ha escluso una fetta importante di lavoratori e lavoratrici.

Dipendenti costretti allo smartworking con figli piccoli a casa o lavoratori a prestazione occasionale.

Perché in famiglia sono state perlopiù le madri ad aver rinunciato al lavoro? Perché la scelta è ricaduta sul genitore con lo stipendio più basso e che non a caso in Italia è quasi sempre di sesso femminile.

Viviamo e cresciamo in una società ancora fortemente maschilista, di un maschilismo sdoganato perché si insinua in primis nel nostro linguaggio, forgiandone il pensiero. Abbiamo cercato di analizzarlo da due punti di vista differenti: quello di Karen, fondatrice di Cara, sei maschilista, una community su Facebook diventata poi pagina instagram e podcast e Patrizio Cossa fondatore insieme a Marco Fagnani e Beppe Lamberto di Barpapà, un ritrovo virtuale di tanti papà alla ricerca di consigli e strumenti per cominciare a svolgere un ruolo che per anni è stato culturalmente assegnato alla donna.

Due realtà che ci insegnano a guardare da un’altra prospettiva le nostre abitudini, per provare passo dopo passo a cambiarle.

Ascolta “La maternità ai tempi del COVID 19” su Spreaker.

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.