Quello dal 2001 al 2021 sarà il secondo “ventennio” che i lavoratori italiani ricorderanno ma, di sicuro, mai rimpiangeranno!
A beneficio di chi non ne ha mai compreso la reale natura o, piuttosto, mai compiutamente valutata la rilevanza politica, è opportuno ricordare che, nel nostro Paese, nel corso degli ultimi 20 anni, è stata realizzata una vera e propria controrivoluzione.
Fu avviata, e si è consolidata nel tempo, quella che, con geniale intuizione ed altrettanta lungimiranza, il mai sufficientemente compianto Luciano Gallino1 avrebbe poi definito: “La lotta di classe dopo la lotta di classe”2.
Una tenace opera, condotta dalla classe dominante, tesa a contrastare, limitare e (possibilmente) ridurre le conquiste sociali della c.d. “classe media” e, soprattutto, della classe operaia.
Essa è stata condotta attraverso un lento ma inesorabile logorio che, sin dagli esordi, mirava, in particolare, a “destrutturare” la legislazione del lavoro – così come realizzatasi dopo anni di dure lotte e conquiste sindacali – riaffermare il potere datoriale, ledere le tutele dei lavoratori – attraverso il contenimento del loro potere contrattuale – e, soprattutto, ridimensionare il ruolo e il livello di rappresentanza delle tre maggiori organizzazioni sindacali.
In effetti, dopo l’inglorioso epilogo del primo governo Berlusconi3 e la sostanziale “parentesi” della XIII Legislatura (con i governi Prodi, D’Alema, D’Alema II e Amato II), è attraverso il Berlusconi II (dal maggio 2001 all’aprile 2006) – con il fascio-leghista Roberto Maroni4 ad occupare il prestigioso incarico cui avevano dato lustro personalità del livello di Giacomo Brodolini e Gino Giugni – che ebbero inizio le “grandi manovre” politiche, di concerto con quelle di parte datoriale, in particolare, confindustriali5, tese a (clamorosamente) smentire coloro i quali avevano immaginato che l’uomo di Arcore si sarebbe limitato ancora ad operare solo cicero pro doma sua!
Fu così avviata, tra il settembre e l’ottobre del 2001 – con il decreto legislativo che riformò i contratti a termine6 e, soprattutto, attraverso le “idee guida” contenute nel famigerato…