Dal “Libro bianco” al “Sostegni bis”: una sconfitta annunciata

Dal 2001 al 2021 la classe dominante del nostro Paese ha realizzato una vera e propria controrivoluzione per ridurre le conquiste sociali dei lavoratori. Ripercorriamo qui le tappe principali di un’offensiva pericolosamente avviata a perdurare nel tempo.

Quello dal 2001 al 2021 sarà il secondo “ventennio” che i lavoratori italiani ricorderanno ma, di sicuro, mai rimpiangeranno!

A beneficio di chi non ne ha mai compreso la reale natura o, piuttosto, mai compiutamente valutata la rilevanza politica, è opportuno ricordare che, nel nostro Paese, nel corso degli ultimi 20 anni, è stata realizzata una vera e propria controrivoluzione. 

Fu avviata, e si è consolidata nel tempo, quella che, con geniale intuizione ed altrettanta lungimiranza, il mai sufficientemente compianto Luciano Gallino1 avrebbe poi definito: “La lotta di classe dopo la lotta di classe”2.

Una tenace opera, condotta dalla classe dominante, tesa a contrastare, limitare e (possibilmente) ridurre le conquiste sociali della c.d. “classe media” e, soprattutto, della classe operaia.

Essa è stata condotta attraverso un lento ma inesorabile logorio che, sin dagli esordi, mirava, in particolare, a “destrutturare” la legislazione del lavoro – così come realizzatasi dopo anni di dure lotte e conquiste sindacali – riaffermare il potere datoriale, ledere le tutele dei lavoratori – attraverso il contenimento del loro potere contrattuale – e, soprattutto, ridimensionare il ruolo e il livello di rappresentanza delle tre maggiori organizzazioni sindacali.

In effetti, dopo l’inglorioso epilogo del primo governo Berlusconi3 e la sostanziale “parentesi” della XIII Legislatura (con i governi Prodi, D’Alema, D’Alema II e Amato II), è attraverso il Berlusconi II (dal maggio 2001 all’aprile 2006) – con il fascio-leghista Roberto Maroni4 ad occupare il prestigioso incarico cui avevano dato lustro personalità del livello di Giacomo Brodolini e Gino Giugni – che ebbero inizio le “grandi manovre” politiche, di concerto con quelle di parte datoriale, in particolare, confindustriali5, tese a (clamorosamente) smentire coloro i quali avevano immaginato che l’uomo di Arcore si sarebbe limitato ancora ad operare solo cicero pro doma sua!

Fu così avviata, tra il settembre e l’ottobre del 2001 – con il decreto legislativo che riformò i contratti a termine6 e, soprattutto, attraverso le “idee guida” contenute nel famigerato

A Hebron è in vigore l’oppressione permanente dei palestinesi

Dalle punizioni collettive alle tecniche di sorveglianza e riconoscimento facciale,  passando per le “sterilizzazioni” delle strade dalla presenza palestinese come le chiamano i soldati, ogni “misura temporanea di sicurezza” che istituzioni e coloni israeliani testano su Hebron diventa poi uno strumento d’oppressione permanente imposto sull’intera Cisgiordania. Per usare le parole di Issa Amro, leader della resistenza non violenta nella regione, Hebron è il “laboratorio dell’occupazione”.

“Israelism”, la rivolta dei giovani ebrei negli USA contro l’indottrinamento sionista

Il film di Sam Eilertsen ed Erin Axelman “Israelism”, proiettato recentemente in Italia, racconta il processo di presa di coscienza di una intera generazione di ebrei americani cresciuti fin da bambini in un ambiente di ferreo indottrinamento al culto di Israele e alla propaganda sionista. Finché molti di loro, confrontandosi con la realtà dei palestinesi attraverso viaggi sul posto o nei campus universitari, non capiscono di essere stati spinti ad annullare la loro ebraicità nella fede cieca in un progetto etnonazionalista.

Basta con le Identity politics: non conta se sei oppresso ma se combatti l’oppressione

Nella sinistra postmoderna il discorso sull’oppressione tende a ridursi al punto di vista della vittima. Gli oppressi vengono collocati all’interno di un gruppo indifferenziato la cui unica cifra è l’oppressione stessa. Questo atteggiamento porta ai giudizi ad hominem, poiché non contano tanto le idee ma la posizione in cui si colloca chi le esprime: se non sei un oppresso, non puoi parlare di emancipazione. Se sei un “vecchio uomo bianco”, tenderai sempre e solo a voler mantenere i tuoi privilegi. Le discussioni su chi ha il diritto di parola dovrebbero però lasciare il posto alle discussioni su che cosa ha da dire.