Ripensare le Culture Wars

Per un numero crescente di studenti e professori le argomentazioni dei sostenitori dell’idea di classico universale e senza tempo nel regno dell’arte suonano arbitrarie, vuote e come un alibi per mantenere le relazioni di potere esistenti.

Qualche mese fa, Meghan Cox Gurdon, critica letteraria di libri per bambini del Wall Street Journal, denunciava in un articolo i rischi del movimento statunitense #DisruptTexts che, «usando una buona idea, vale a dire che i bambini dovrebbero avere accesso a libri con protagonisti di razze ed etnie diverse, ne promuove una perniciosa e cioè che ai bambini nuoccia il confronto con una letteratura classica che non si conforma alla sensibilità contemporanea su razza, genere e sessualità», e lanciava un grido d’allarme per il fatto che alcuni insegnanti negli Usa si oppongono all’insegnamento di Shakespeare nel timore che gli studenti possano essere feriti dalla violenza, dalla misoginia e dal razzismo delle sue commedie.

A partire da quell’articolo la rivista Salmagundi, del Skidmore College, ha aperto un simposio sul tema cui hanno contribuito, con interventi di segno diverso che rendono la complessità della questione, il professore di Inglese alla University of Virginia Mark Edmundson; la scrittrice Siri Hustvedt; il direttore di Salmagundi e docente di Inglese presso il Skidmore College Robert Boyers; e Rochelle Gurstein, autrice di The Repeal of Reticence. A History of America’s Cultural and Legal Struggles over Free Speech, Obscenity, Sexual Liberation, and Modern Art.

Dopo quelli di Mark Edmundson, Siri Hustvedt e Robert Boyers pubblichiamo infine questa settimana l’intervento di Rochelle Gurstein.

***

Le Culture Wars che da tempo imperversano si sono ora fatte strada nelle nostre scuole primarie e secondarie. Questa è la notizia che ci dà Meghan Cox Gurdon, critica di libri per bambini del Wall Street Journal, lanciando l’allarme sul movimento #DisruptTexts: «Ci troviamo di fronte insegnanti di Inglese che si oppongono all’insegnamento di Shakespeare per timore che gli studenti possano essere feriti dalla violenza, dalla misoginia e dal razzismo contenuto nelle sue opere». Da un lato ci sono «insegnanti attivisti, ideologi della critical theory e iconoclasti da tastiera» che cercano di smantellare «il canone bianco» – «la struttura del privilegio» che perpetua «la supremazia e la colonizzazione bianca » – a favore di un «curriculum artistico e linguistico più inclusivo, rappresentativo ed equo, come i nostri studenti meritano» e in cui possano «riflettere se stessi (con “il sé” definito secondo ristrette categorie di identità) come in uno specchio»; dall’altro ci sono persone come Gurdon che difendono instancabilmente Shakespeare e «tutte le opere classiche» come «espressioni umanistiche che trascendono i confini culturali», come «storie umane, sperimentali e stimolanti che hanno guadagnato il loro posto nel pantheon letterario perché sono così amate e influenti».

Il fatto che chiunque legga riviste come Salmagundi possa aver già scritto un facsimile di questa descrizione indica quanto prevedibile sia diventata questa disputa, che ha avuto inizio negli anni Sessanta e ha preso la sua precaria forma attuale più o meno all’inizio degli anni Novanta. È giunto il momento, quindi, di riconsiderare alcuni dei suoi concetti fondamentali.

La prima cosa da notare è che la questione sollevata dai sostenitori di #DisruptTexts (perché gli insegnanti dovrebbero tentare di «mettere in connessione» i «bambini non bianchi» con scrittori coloniali come Shakespeare che sono dannosi per la loro autostima?) è la rielaborazione su un piano politico di un problema più importante di cui nessuna delle parti della controversia odierna sembra a conoscenza. Una delle sue prime espressioni apparve in un articolo su The Nation del 1908, “The Teaching of Literature at College”, a firma di un giovane professore di Inglese rinascimentale all’Amherst College, John Erskine. …

Nonostante Platone, Adriana Cavarero smaschera l’ordine patriarcale

Adriana Cavarero ha dedicato la sua esistenza a decodificare il linguaggio della rappresentazione, non solo per il piacere necessario della decostruzione, quanto anche e soprattutto per proporre un nuovo pensiero del femminile, “un immaginario di speranza” che, dall’analisi del passato e dalla critica del presente, lanci lo sguardo verso il futuro, un futuro che indichi rapporti nuovi e diversi.

Fosse Ardeatine, 80 anni dall’eccidio. Intervista a Michela Ponzani

Il 23 marzo 1944 un gruppo di partigiani gappisti compiva l’attentato di via Rasella, a cui il giorno dopo gli occupanti tedeschi risposero con la terribile rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Un legittimo atto di Resistenza a cui fece seguito un massacro deliberato. Eppure, nell’Italia attuale, in cui una parte non solo della società ma anche delle istituzioni non si riconosce nei valori e nell’eredità dell’antifascismo, tali eventi sono ancora oggetto di contesa. La ricostruzione della storica Michela Ponzani non lascia però spazio a nessuna tendenziosa ambiguità.

L’accordo fra Unione Europea ed Egitto è già un fallimento

L’Egitto è un Paese al collasso in cui, oltre alla povertà endemica, fra gli abitanti cova ancora sotto la cenere il fuoco della rivoluzione. Gli accordi stretti con il governo italiano servono ad Al Sisi per cercare di mantenere il controllo, ma rischiano per molti versi di peggiorare la situazione del Paese. L’Europa, in questo quadro, prosegue con la sua solita politica miope: pretendere di fermare i flussi umani favorendo le dittature e i loro metodi violenti e persecutori.