Dalla riforma agraria al Terrore: Menghistu, il Negus rosso

Dopo il ritratto di Hailé Selassié, in questo secondo articolo dedicato ai protagonisti della storia d’Etiopia raccontiamo Menghistu Hailé Mariam, il dittatore comunista che portò il paese fuori dal Feudalesimo e fece uccidere mezzo milione di persone nei primi anni di regime.

12 settembre 1974: la caduta di Hailé Selassié

La foto a sinistra – esposta nel “Red Terror” Martyrs’ Museum di Addis Abeba – segna formalmente l’avvio di quella fase dell’Etiopia che passerà alla storia come “Terrore Rosso”. È stata scattata nel 1976 e cristallizza l’attimo in cui il colonnello Menghistu Hailé Mariàm, durante un comizio in Piazza della Rivoluzione ad Addis Abeba (oggi Meskel Square), al grido di “Morte ai controrivoluzionari! Morte all’EPRP”, scaglia a terra tre bottiglie piene di un liquido rosso sangue per mostrare ciò che la rivoluzione avrebbe fatto ai suoi nemici[1]. Inizia così la campagna di sterminio degli attivisti dell’Ethiopian People’s Revolutionary Party (Eprp) composto sostanzialmente da studenti, molti dei quali tornati in Etiopia dalle università americane. Furono così armate migliaia di persone comuni che commisero omicidi anche a scopo personale. Ad Addis Abeba non c’era giorno in cui non si rinvenissero mucchi di cadaveri sulle strade[2]. I congiunti, per evitare che i corpi dei loro cari finissero nelle fosse comuni, dovevano pagare al regime il costo della pallottola per l’esecuzione, come raccontato anche nel romanzo di Maaza Meghiste, Lo sguardo del leone (Neri Pozza, 2010). Secondo Amnesty International, nei tre anni di Terrore rosso, il “macellaio di Addis Abeba” fece uccidere mezzo milione di persone.

Per capire chi era Menghistu e come era iniziata la sua ascesa, dobbiamo fare un passo indietro e partire dalla carestia del 1972. Il detonatore della rivolta popolare fu un elemento nuovo per l’Etiopia: la potenza delle immagini. Il documentario The unknown famine del giornalista della BBC Jonathan Dimbleby svelò a tutto il mondo quello che stava succedendo in Etiopia nel silenzio assoluto[3].

“Quel diffamatore era ricorso al trucco demagogico di alternare immagini di gente morente di fame a quelle del nostro venerando sovrano che banchettava fra i dignitari; le strade cosparse di scheletri umani, ai nostri aerei che tornavano dall’Europa carichi di caviale e champagne; i campi costellati di gente pelle e ossa in agonia, al nostro monarca che sfamava i propri cani con pezzi di carne presentati su un vassoio di argento”, dirà a Kapuściński un servitore della corte di Hailé Selassié.

La stampa estera, che aveva sempre elogiato l’imperatore, ora lo condannava e i giornalisti di tutto il mondo si riversarono in Etiopia per documentare l’ecatombe[4], ma i dignitari fecero ripulire Addis Abeba e i giornalisti non trovarono traccia di miseria. Compreso il tranello, gli studenti etiopici in rivolta andarono nelle zone della grande carestia a scattare foto e poi passarono il materiale ai giornalisti a cui era proibito lasciare la Capitale. Questa volta nessuno poté neg…

Tutto il potere agli arraffatutto: la Costituzione tradita

La Costituzione italiana indica la strada del regionalismo come una possibile attuazione di politiche solidali, per garantire a tutti i cittadini il godimento dei diritti fondamentali. L’ipotesi di autonomia differenziata che oggi culmina con il DDL Calderoli ma è stata avviata dai governi di sinistra con la riforma del titolo V della Costituzione fonda invece un regionalismo competitivo e accaparratore, che rischia di disgregare interamente l’unità della Repubblica italiana e della sua cittadinanza.

Un attacco ad ampio raggio ai diritti di tutti

Dalla creazione di una scuola diseguale fino alla morte delle contrattazioni nazionali, che di fatto rinnegherebbero l’articolo 1 stesso della Costituzione, l’autonomia differenziata è un attacco ad ampio raggio ai diritti dei cittadini. Gli allarmi sono stati sollevati da più parti eppure la macchina si è messa in moto e bisogna capire come fermarla.

scuola

Scuola: un “organo costituzionale” fatto a pezzi

La Costituzione promuove il pieno sviluppo della persona umana e la scuola riveste un compito fondamentale nel porne le basi. Ma qualora l’Autonomia differenziata diventasse realtà si creerebbe un sistema scolastico diverso in ogni Regione che configurerebbe cittadini di serie A e cittadini di serie B.