MicroMega+, la presentazione del numero del 24 settembre 2021

Con contributi di Leïla Slimani, Rochelle Gurstein, Massimiliano Saltori, Mariella Gramaglia, Cinzia Sciuto, Federico Bonadonna, Alessandro Marescotti.

Redazione

Chiamata al crimine. La letteratura come arma di libertà”. Apriamo questo numero 23 di MicroMega+ con il discorso inaugurale del 21mo Festival internazionale di letteratura di Berlino pronunciato dalla scrittrice franco-marocchina Leïla Slimani. Un accorato appello alle donne a uccidere l’angelo del focolare che è in loro per liberare i loro talenti. E un richiamo sul senso della letteratura, che è luogo della complessità e non della cancellazione.

Per un numero crescente di studenti e professori l’idea di classico universale e senza tempo nel regno dell’arte suona arbitraria, vuota e come un alibi per mantenere le relazioni di potere esistenti. Dopo quelli di Mark Edmundson, Siri Hustvedt e Robert Boyers pubblichiamo il quarto e ultimo degli interventi su letteratura e cancel culture usciti sulla rivista Salmagundi: “Ripensare le Culture Wars” di Rochelle Gurstein.

La Corte Suprema Usa ha recentemente privato le donne texane del diritto all’aborto. All’origine di questa decisione – spiega Massimiliano Saltori (“Come il Partito Repubblicano è diventato il punto di riferimento degli antiabortisti americani”) – lo stretto legame tra giurisprudenza e politica americana e il riposizionamento del Partito Repubblicano, passato nel corso degli anni dal sostegno alla completa opposizione all’interruzione di gravidanza.  

La vita e la morte, gli embrioni e i bambini, la Chiesa e la politica. I corpi delle donne. Di fronte a chi – come papa Bergoglio recentemente – definisce l’aborto un omicidio (e dunque le donne assassine), riproponiamo da MicroMega 1/2008 un confronto tra due donne di diverse generazioni: Mariella Gramaglia e Cinzia Sciuto (“Dialogo sulla Chiesa e i corpi delle donne”).

Dalla riforma agraria al Terrore: Menghistu, il Negus rosso. Dopo il ritratto di Hailé Selassié, in questo secondo di quattro articoli dedicati ai protagonisti della storia d’Etiopia Federico Bonadonna racconta Menghistu Hailé Mariam, il dittatore comunista che portò il paese fuori dal feudalesimo e fece uccidere mezzo milione di persone nei primi anni di regime.

La bandiera arcobaleno non sventola più. A sessant’anni dalla prima marcia Perugia-Assisi promossa da Aldo Capitini (24 settembre 1961), il movimento per la pace conosce una crisi senza precedenti. L’analisi di Alessandro Marescotti, presidente dell’associazione Peacelink: “La sinistra con l’elmetto ha ucciso il pacifismo”.

Buona lettura!

Israele, la memoria dell’Olocausto usata come arma

La memoria dell’Olocausto, una delle più grandi tragedie dell’umanità, viene spesso strumentalizzata da Israele (e non solo) per garantirsi una sorta di immunità, anche in presenza di violenze atroci come quelle commesse a Gaza nelle ultime settimane. In questo dialogo studiosi dell’Olocausto discutono di come la sua memoria venga impiegata per fini distorti, funzionali alle politiche degli Stati, innanzitutto di quello ebraico. Quattro studiosi ne discutono in un intenso dialogo.

Libano, lo sfollamento forzato e le donne invisibili

La disuguaglianza di genere ha un forte impatto sull’esperienza dello sfollamento di massa seguito alla guerra nel Libano meridionale. Tuttavia, la carenza di dati differenziati rischia di minare l’adeguatezza degli aiuti forniti e di rendere ancora più invisibile la condizione delle donne, che in condizioni di fuga dalla guerra sono invece notoriamente le più colpite dalla violenza e dalla fatica del ritrovarsi senza casa e con bambini o anziani a cui prestare cure.