“I giorni del golpe di Pinochet e la mia salvezza in Italia”

L’11 settembre è uscito “Archivio desaparecido, un progetto del Centro di giornalismo permanente che ha ricostruito decine di biografie italiane fra quelle delle vittime delle sanguinarie dittature militari in America Latina. Repressione e persecuzione degli oppositori politici. Un genocidio delle idee e della democrazia. Una storia tragica che riguarda, da vicino, anche il nostro Paese: sono centinaia, infatti, le donne, gli uomini e i bambini di origine italiana che risultano desaparecidos in Sudamerica dagli anni ‘70 e molte di queste famiglie spezzate vivono in Italia, ancora in attesa di piena verità e giustizia. Molte altre, invece, sono oggi pienamente italiane dopo che nella prima metà degli anni ‘70 hanno trovato asilo politico nelle ambasciate italiane di Buenos Aires o di Santiago.
Il mosaico della disperazione. La testimonianza di David Munoz Gutierrez ne è un tassello. David è stato un militante e dirigente del Partito socialista cileno nella regione rurale di Temuco, dove si è occupato della sindacalizzazione dei contadini come funzionario della Unidad Popular. Attualmente, vive e lavora a Bologna, ma 38 anni fa, l’11 settembre del 1973, era lì, a 800 metri dalla storia. Durante il colpo di Stato ordito da Augusto Pinochet, era a Santiago del Cile. Ricercato dai golpisti nella sua regione, rimase nascosto in città per un mese prima di arrivare all’ambasciata italiana e rimanerci per quasi un anno prima di poter lasciare il Paese e raggiungere l’Italia.

Come inizia la sua storia di impegno politico?

Ho cominciato la mia attività politica più o meno a 14 anni, avevamo un candidato della sinistra cilena che girava tutto il Cile in un treno chiamato il Treno della Vittoria, si chiamava Salvador Allende e noi, anche i piccoli, andavamo alla stazione a vedere e sentire il suo discorso insieme ai grandi. Come studente io arrivai a fare il dirigente Provinciale degli studenti dei licei e poi presidente della mia scuola. Eravamo circa 400, è un comune piccolo, agricolo, e anche lì abbiamo fatto delle battaglie importanti per noi, per esempio conquistare la colazione per tutti: perché c’erano tanti ragazzi che venivano dalle campagne, conquistare il pranzo per tutti, anche quelli che venivano da luoghi lo…

Lech Wałęsa, 80 anni in tono minore nella Polonia autoritaria

Il 29 settembre l’ex leader di Solidarność compie 80 anni. Un evento importante per l’uomo che più di ogni altro ha fatto la storia della Polonia nella seconda metà del Novecento, che però non godrà di alcuna celebrazione pubblica. Per Wałęsa, uomo di compromessi, non c’è infatti posto nell’attuale Polonia di Kaczyński, populista e autoritaria.

Carlo Rosselli e le sue teorie economiche

Carlo Rosselli è conosciuto soprattutto per la sua filosofia politica e la sua attività antifascista. In questa sede ci vogliamo però strettamente concentrare sul suo pensiero economico, inizialmente influenzato dal suo maestro Gaetano Salvemini, da cui comunque si saprà discostare. Nel pensiero economico di Rosselli grande rilevanza è assunta dal ruolo dei sindacati e da quello degli operai, chiamati a diventare compartecipi delle decisioni in ambito produttivo.

Biennale Musica, intervista alla direttrice Lucia Ronchetti

Dal 16 al 29 ottobre si svolge “Micro-Music”, titolo del 67° Festival Internazionale di Musica Contemporanea diretto da Lucia Ronchetti, compositrice di fama internazionale. Oltre a essere un personaggio peculiare e interessante di per sé, Ronchetti è la prima donna a dirigere in assoluto un festival di tale importanza e questa circostanza offre diversi spunti di riflessione che includono sì la presentazione dell’imminente rassegna ma che si spingono anche molto al di là di essa.