Esercito europeo: braccio armato del neoliberalismo tra nazionalismo francese e atlantismo

I cambiamenti nello scenario internazionale hanno riacceso il dibattito sull’Unione europea della difesa. Emancipata dagli Stati Uniti come vorrebbe Parigi oppure ancora sotto l’ala della Nato come si vorrebbe oltreoceano? Due strategie contrapposte ma identiche nel modo neoliberale di concepire la costruzione europea.

L’assetto geopolitico del mondo è da tempo alla ricerca di nuovi equilibri: quelli vecchi non rispecchiano più il ruolo assunto dalle potenze emergenti, così come il relativo riassetto della rete di relazioni alimentate dalle potenze consolidate. Ad agitare le acque è soprattutto la Cina, gigante economico planetario il cui contenimento è divenuto l’ossessione prima degli Stati Uniti e la spinta a ridimensionare il loro interesse per la sorte di altre porzioni del pianeta. Con evidenti ripercussioni sull’agenda dell’Europa unita, nata e cresciuta come progetto atlantico[1] e per questo incapace di sviluppare visioni autonome circa la sua collocazione o ricollocazione nello scenario internazionale.

Sullo sfondo di queste trasformazioni si è tornati a discutere di Unione europea della difesa: una vecchia idea che ha tradizionalmente accompagnato il tentativo francese di esercitare una sua egemonia sul Vecchio continente, ora divenuta la parola d’ordine invocata anche dagli atlantisti. Le due strategie sono evidentemente contrapposte, ma del tutto assimilabili come articolazioni del modo neoliberale di concepire la costruzione europea.

Europa o Nato?

Il dibattito sull’Unione europea della difesa è stato da ultimo alimentato dalla disastrosa conclusione di uno fra i molti tentativi di esportare democrazia: il ritiro dall’Afghanistan deciso e attuato da Washington senza consultare gli alleati europei. Al dibattito ha partecipato la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen nel discorso annuale sullo stato dell’Unione, recentemente tenuto di fronte al Parlamento europeo. Lì ha parlato di “cooperazione in materia di intelligence”, ma anche di “piattaforme comuni europee, dai jet da combattimento ai droni e alla cibernetica”, e di “gruppi tattici o forse di intervento dell’Ue”: in altre parole di un esercito europeo o qualcosa che gli assomiglia molto. Il tutto da sviluppare nel contesto di un “vertice sulla difesa” da tenersi nel corso della Presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea[2], ovvero nella prima metà del prossimo anno.

Von der Leyen non intende met…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.