Esercito europeo: braccio armato del neoliberalismo tra nazionalismo francese e atlantismo

I cambiamenti nello scenario internazionale hanno riacceso il dibattito sull’Unione europea della difesa. Emancipata dagli Stati Uniti come vorrebbe Parigi oppure ancora sotto l’ala della Nato come si vorrebbe oltreoceano? Due strategie contrapposte ma identiche nel modo neoliberale di concepire la costruzione europea.

L’assetto geopolitico del mondo è da tempo alla ricerca di nuovi equilibri: quelli vecchi non rispecchiano più il ruolo assunto dalle potenze emergenti, così come il relativo riassetto della rete di relazioni alimentate dalle potenze consolidate. Ad agitare le acque è soprattutto la Cina, gigante economico planetario il cui contenimento è divenuto l’ossessione prima degli Stati Uniti e la spinta a ridimensionare il loro interesse per la sorte di altre porzioni del pianeta. Con evidenti ripercussioni sull’agenda dell’Europa unita, nata e cresciuta come progetto atlantico[1] e per questo incapace di sviluppare visioni autonome circa la sua collocazione o ricollocazione nello scenario internazionale.

Sullo sfondo di queste trasformazioni si è tornati a discutere di Unione europea della difesa: una vecchia idea che ha tradizionalmente accompagnato il tentativo francese di esercitare una sua egemonia sul Vecchio continente, ora divenuta la parola d’ordine invocata anche dagli atlantisti. Le due strategie sono evidentemente contrapposte, ma del tutto assimilabili come articolazioni del modo neoliberale di concepire la costruzione europea.

Europa o Nato?

Il dibattito sull’Unione europea della difesa è stato da ultimo alimentato dalla disastrosa conclusione di uno fra i molti tentativi di esportare democrazia: il ritiro dall’Afghanistan deciso e attuato da Washington senza consultare gli alleati europei. Al dibattito ha partecipato la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen nel discorso annuale sullo stato dell’Unione, recentemente tenuto di fronte al Parlamento europeo. Lì ha parlato di “cooperazione in materia di intelligence”, ma anche di “piattaforme comuni europee, dai jet da combattimento ai droni e alla cibernetica”, e di “gruppi tattici o forse di intervento dell’Ue”: in altre parole di un esercito europeo o qualcosa che gli assomiglia molto. Il tutto da sviluppare nel contesto di un “vertice sulla difesa” da tenersi nel corso della Presidenza francese del Consiglio dell’Unione europea[2], ovvero nella prima metà del prossimo anno.

Von der Leyen non intende met…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro, la sinistra si è appiattita su posizioni monetariste e ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.