La trappola dell’identità

Considerando le minoranze come monoliti, un certo multiculturalismo priva i rispettivi membri di ogni possibilità di realizzazione che non sia quella identitaria. Il progresso dell’uguaglianza, al contrario, presuppone la perdita progressiva di importanza delle separazioni identitarie.

Da circa mezzo secolo, le politiche dell’identità rappresentano una delle forme più diffuse di rivendicazione nella «sfera pubblica». Il concetto proposto da Habermas è stato messo nel ripostiglio delle illusioni universaliste borghesi: vi si è opposta, come ha fatto Nancy Fraser, la nozione di “contro-pubblico” oppure lo si è frammentato in tante sfere quanti gruppi, parlando tra l’altro di «sfera pubblica della classe operaia», come se il gruppo o la classe, spesso poco definiti, costituissero un mondo sociale in quanto tale, mentre non sono altro che il prodotto di una relazione con altre entità[1]. L’esaltazione dell’identità di gruppo ha il più delle volte preso la forma di un discorso al mondo globalmente inteso, cosa che ha paradossalmente finito per rafforzare la tesi di Habermas, mentre se ne voleva provare l’inadeguatezza: è su un palcoscenico unico, ampiamente permeato da tradizioni politiche e discorsive della prima potenza culturale del mondo, gli Stati Uniti, che appare ormai l’insieme delle rivendicazioni identitarie. La contraddizione tra l’identificazione di un gruppo come entità collettiva che può essere dotata di uno statuto giuridico, come nel multiculturalismo, e la graduale costituzione di una sfera pubblica globale, che i gruppi prendono come testimone per farsi riconoscere, va di pari passo con la tensione costitutiva che incide sulla nozione di assegnazione. Questa è sempre il prodotto dello sguardo dell’altro, come ha mostrato Frantz Fanon, ispirandosi a Sartre, in Peau noire, masques blancs[2]. Allo stesso tempo, l’assegnazione si traduce nel fissare una definizione del gruppo minoritario che somiglia molto alla rappresentazione nata dallo sguardo dell’altro. Si potrebbe parlare a questo proposito di una astuzia della ragione identitaria. 

La rivincita della sovrastruttura

Possiamo uscire da quella che finisce per assomigliare a una trappola? L’identità assegnata, che incontestabilmente è in gran parte il prodotto dell’operazione coloniale, dovrebbe continuare a costituire la base di qualsiasi progetto di emancipazione? Oggi le posizioni sono così polarizzate tra universalisti e identitari che è difficile mettere in piedi un dibattito sereno. Tuttavia, non è inutile abbozzare un altro modo di pensare la questione senza accontentarsi di sterili opposizioni.

Il successo dell’opera di Axel Honneth ha permesso di rimettere al centro dell’attenzione la vecchia nozione hegeliana di riconoscimento[3]. In un contesto segnato dal declino dell’idea, e soprattutto del desiderio, di socialismo, l’insorgere di problematiche relative al riconoscimento è potuto apparire come la sostituzione di una visione della storia fondata sui rapporti di sfruttamento con una sorta di primato del sim…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.