La trappola dell’identità

Considerando le minoranze come monoliti, un certo multiculturalismo priva i rispettivi membri di ogni possibilità di realizzazione che non sia quella identitaria. Il progresso dell’uguaglianza, al contrario, presuppone la perdita progressiva di importanza delle separazioni identitarie.

Da circa mezzo secolo, le politiche dell’identità rappresentano una delle forme più diffuse di rivendicazione nella «sfera pubblica». Il concetto proposto da Habermas è stato messo nel ripostiglio delle illusioni universaliste borghesi: vi si è opposta, come ha fatto Nancy Fraser, la nozione di “contro-pubblico” oppure lo si è frammentato in tante sfere quanti gruppi, parlando tra l’altro di «sfera pubblica della classe operaia», come se il gruppo o la classe, spesso poco definiti, costituissero un mondo sociale in quanto tale, mentre non sono altro che il prodotto di una relazione con altre entità[1]. L’esaltazione dell’identità di gruppo ha il più delle volte preso la forma di un discorso al mondo globalmente inteso, cosa che ha paradossalmente finito per rafforzare la tesi di Habermas, mentre se ne voleva provare l’inadeguatezza: è su un palcoscenico unico, ampiamente permeato da tradizioni politiche e discorsive della prima potenza culturale del mondo, gli Stati Uniti, che appare ormai l’insieme delle rivendicazioni identitarie. La contraddizione tra l’identificazione di un gruppo come entità collettiva che può essere dotata di uno statuto giuridico, come nel multiculturalismo, e la graduale costituzione di una sfera pubblica globale, che i gruppi prendono come testimone per farsi riconoscere, va di pari passo con la tensione costitutiva che incide sulla nozione di assegnazione. Questa è sempre il prodotto dello sguardo dell’altro, come ha mostrato Frantz Fanon, ispirandosi a Sartre, in Peau noire, masques blancs[2]. Allo stesso tempo, l’assegnazione si traduce nel fissare una definizione del gruppo minoritario che somiglia molto alla rappresentazione nata dallo sguardo dell’altro. Si potrebbe parlare a questo proposito di una astuzia della ragione identitaria. 

La rivincita della sovrastruttura

Possiamo uscire da quella che finisce per assomigliare a una trappola? L’identità assegnata, che incontestabilmente è in gran parte il prodotto dell’operazione coloniale, dovrebbe continuare a costituire la base di qualsiasi progetto di emancipazione? Oggi le posizioni sono così polarizzate tra universalisti e identitari che è difficile mettere in piedi un dibattito sereno. Tuttavia, non è inutile abbozzare un altro modo di pensare la questione senza accontentarsi di sterili opposizioni.

Il successo dell’opera di Axel Honneth ha permesso di rimettere al centro dell’attenzione la vecchia nozione hegeliana di riconoscimento[3]. In un contesto segnato dal declino dell’idea, e soprattutto del desiderio, di socialismo, l’insorgere di problematiche relative al riconoscimento è potuto apparire come la sostituzione di una visione della storia fondata sui rapporti di sfruttamento con una sorta di primato del sim…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.