MicroMega+, la presentazione del numero del 15 ottobre 2021

Con contributi di Irena Grudzińska Gross, Andrea Brazzoduro, Stefano Bartezzaghi, Federico Bonadonna, Menno Schilthuizen, Stella Levantesi.
Il risveglio del fascismo in Polonia

In Europa torna lo spettro del fascismo, come se la Seconda guerra mondiale non fosse mai avvenuta. È il caso della Polonia di oggi, dove assistiamo a una pericolosa rinascita del virulento nazionalismo degli anni Trenta e la Chiesa cattolica e l’attuale governo sono grandi alleati dell’estrema destra.
Il massacro di Parigi e il razzismo di Stato contro gli algerini

La notte del 17 ottobre 1961 a Parigi la polizia aggredì un imponente corteo disarmato e pacifico di algerini. Centinaia furono i morti e migliaia i feriti, culmine parossistico di una violenza di Stato organizzata nei mesi e negli anni precedenti. Una ferita tutt’ora aperta.
I conti dei maschi. I femminicidi e la dipendenza affettiva

La conciliazione impossibile fra maschilità “virile” tradizionale e dipendenza da una forma dissimulata ma necessaria di accudimento.
Abiy Ahmed Ali: dal Nobel per la Pace ai crimini di guerra in cinque anni

Nell’ultimo degli articoli sulle personalità politiche dell’Etiopia contemporanea un ritratto dell’attuale premier Abiy Ahmed Ali, Nobel per la Pace nel 2019 per le trattative con l’Eritrea, che rischia di vedere il paese disgregarsi per i profondi e complessi conflitti etnici e politici.
Progettare con Darwin. Per una pianificazione della natura urbana evolutivamente consapevole

Come la progettazione dovrebbe approfittare della forza dell’evoluzione per contribuire alla maturazione in termini evolutivi degli ecosistemi urbani. Un estratto dal volume “Darwin va in città. Come la giungla urbana influenza l’evoluzione” di Menno Schilthuizen (Raffaello Cortina, 2021).
“I bugiardi del clima”, intervista a Stella Levantesi

Ingenti finanziamenti, propaganda negazionista, finti esperti e uno stretto rapporto con i gruppi politici di destra e liberisti. Sono gli ingredienti principali del successo che ha avuto il negazionismo climatico negli ultimi anni. Stella Levantesi ne ripercorre la storia nel libro “I bugiardi del clima” edito da Laterza.