Progettare con Darwin. Per una pianificazione della natura urbana evolutivamente consapevole

Come la progettazione dovrebbe approfittare della forza dell’evoluzione per contribuire alla maturazione in termini evolutivi degli ecosistemi urbani. Un estratto dal volume “Darwin va in città. Come la giungla urbana influenza l’evoluzione” di Menno Schilthuizen (Raffaello Cortina, 2021).

[…] L’inclusione della natura nella progettazione urbana e architettonica è in pieno fermento in tutto il mondo, dando vita a idee sempre più brillanti, ispirate all’ecologia, per integrare la natura nel tessuto urbano. Il processo può avvenire su scala macroscopica, quasi da megalomane, così come su quella microscopica, per opera di grandi tycoon dell’edilizia ma anche di minuscole start-up. A Manhattan, per esempio, il Lowline Lab è un progetto sperimentale sostenuto dal crowdfunding che punta a realizzare spazi verdi sotterranei in condizioni di scarsa luminosità. Lo scopo è convertire i 180 metri di gallerie abbandonate del Williamsburg Trolley Terminal, sotto Delancey Street, in spazi umidi simili a grotte dove muschi e felci possano prosperare in una sorta di parco sotterraneo. A Berlino invece una comunità locale sta lavorando alla conversione di un bunker colossale in cemento dell’epoca nazista in una “montagna verde” chiamata Hilldegarden.

Le nuove tendenze nella progettazione non si limitano a dare un impulso innovativo al lavoro degli architetti e dei designer, ma offrono molti altri vantaggi all’ambiente urbano. Per esempio, i tetti sono spazi vistosamente liberi in aree caratterizzate da una competizione accanita per lo spazio. Con le città che crescono e una disponibilità sempre più ridotta di zone pianeggianti a livello del terreno da destinare alla natura e all’agricoltura, perché non trasferire queste modalità di utilizzo degli spazi nelle città e, in particolare, sui tetti inutilizzati? Un vantaggio aggiuntivo delle costruzioni coperte da vegetazione è che tutto quel suolo umido, e le foglie nel loro complesso, contribuiscono a mantenere freschi gli edifici. La spesa per l’aria condizionata si riduce e l’isola di calore urbana viene parimenti mitigata. Inoltre le piante attutiscono il rumore e intrappolano lo smog. Nelle aree sismiche come il Giappone un pesante parco o giardino pensile sul tetto può perfino agire da contrappeso contribue…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.