Il massacro di Parigi e il razzismo di Stato contro gli algerini

La notte del 17 ottobre 1961 a Parigi la polizia aggredì un imponente corteo disarmato e pacifico di algerini. Centinaia furono i morti e migliaia i feriti, culmine parossistico di una violenza di Stato organizzata nei mesi e negli anni precedenti. Una ferita tutt’ora aperta.

«Quello che è accaduto è un massacro. Questa è la parola. Nella mia memoria ciò che più mi colpisce è che non sento che un rumore, il rumore dei bastoni sulle teste, sui corpi. Il tonfo secco dei bastoni che si abbattono sui corpi disarmati. Con Jean-Philippe ci siamo trovati gli unici due in piedi nella strada, con un branco di poliziotti che picchiavano, che picchiavano come boscaioli. Non si sentiva neanche urlare. All’angolo di rue Serpente vedo il mio amico Jean-Philippe in piedi, le mani nelle tasche, che grida “assassini” e si fa subito circondare da quattro poliziotti finché un graduato intima: “i bianchi no”».

Così l’editore militante François Maspero ricordava il massacro del 17 ottobre 1961, intervistato trent’anni dopo nel documentario di Mehdi Lallaoui Il silenzio del fiume (1991). Quella notte, a Parigi, nell’indifferenza quasi generale, si consumò la più grave repressione poliziesca e razzista di una manifestazione nella storia dell’Europa del secondo dopoguerra. La polizia aggredì sistematicamente e preventivamente un corteo disarmato e pacifico di algerini, con un bilancio impressionante: centinaia i morti e i dispersi, migliaia i feriti, 11 mila i fermi.

Il terrore di Stato del prefetto Papon

Per capire l’evento e il silenzio che l’ha avviluppato nei decenni successivi occorre allargare lo sguardo al contesto: l’esplosione del 17 ottobre non è infatti il risultato di circostanze eccezionali e fortuite ma il culmine parossistico di una violenza di Stato organizzata nei mesi e negli anni precedenti, nel quadro dell’aspra guerra che i francesi conducono dal 1954 contro gli indipendentisti algerini del Fronte di liberazione nazionale (Fln).

Sul territorio della métropole, la polizia francese ha infatti importato le tecniche di gestione dell’ordine pubblico messe a punto in Algeria e le categorie coloniali sono correntemente utilizzate per inquadrare i 350 mila algerini che vivono in Francia. Benché ufficialmente francesi a tutti gli effetti, il sistema di cittadinanza differenziale li categorizza come «nord-africani» o «indigeni».

Questi lavoratori vivono in condizioni di estrema povertà, concentrati soprattu…

Tutto il potere agli arraffatutto: la Costituzione tradita

La Costituzione italiana indica la strada del regionalismo come una possibile attuazione di politiche solidali, per garantire a tutti i cittadini il godimento dei diritti fondamentali. L’ipotesi di autonomia differenziata che oggi culmina con il DDL Calderoli ma è stata avviata dai governi di sinistra con la riforma del titolo V della Costituzione fonda invece un regionalismo competitivo e accaparratore, che rischia di disgregare interamente l’unità della Repubblica italiana e della sua cittadinanza.

Un attacco ad ampio raggio ai diritti di tutti

Dalla creazione di una scuola diseguale fino alla morte delle contrattazioni nazionali, che di fatto rinnegherebbero l’articolo 1 stesso della Costituzione, l’autonomia differenziata è un attacco ad ampio raggio ai diritti dei cittadini. Gli allarmi sono stati sollevati da più parti eppure la macchina si è messa in moto e bisogna capire come fermarla.

scuola

Scuola: un “organo costituzionale” fatto a pezzi

La Costituzione promuove il pieno sviluppo della persona umana e la scuola riveste un compito fondamentale nel porne le basi. Ma qualora l’Autonomia differenziata diventasse realtà si creerebbe un sistema scolastico diverso in ogni Regione che configurerebbe cittadini di serie A e cittadini di serie B.