Due scritti di Antonio Cederna, a cento anni dalla sua nascita

Antonio Cederna è stato un amico e collaboratore di MicroMega. Dall’archivio della rivista riproponiamo due suoi saggi: “Unica soluzione, la pianificazione” (MicroMega 1/1990) e “Apologia dell'urbanistica” (MicroMega 4/1996) con la presentazione di Italo Insolera.

Speciale Antonio Cederna a cento anni dalla nascita

CREDIT FOTO: ARCHIVIO FOTOGRAFICO GIUSEPPE LOY. Servizio realizzato a corredo dell’articolo di A. Cederna, “Un impianto per il tempo libero a Roma” (Abitare, 10 settembre 1967). http://www.fondazioneloy.com

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.