I nuovi orizzonti della guerra

Dal cannone sonoro alle zanzare armate di tossine. L’industria della guerra investe fiumi di denaro nella ricerca di nuovi strumenti bellici. Ma la nuova frontiera dei conflitti è quella cibernetica, dalla Guerra dell’informazione a quella cognitiva, dove il cervello umano diventa il teatro delle operazioni. Una panoramica.

È ingenuo credere che l’industria bellica sia quella che produce in senso stretto “armi”, quelle a cui ci hanno abituati il cinema e la letteratura: cannoni, mitragliatrici, bombe, aerei e navi da guerra. In realtà, è un sistema molto più complesso che comprende tutte le leve del marketing (il marketing stesso è nato dalla guerra),[1] dalla progettazione alla distribuzione, fino alla pubblicizzazione presso gli “utenti finali”, cioè gli apparati decisionali degli stati, attraverso think tank, cioè iniziative “didattiche” di formazione e aggiornamento, con una grande attività convegnistica anche di tipo accademico, e gruppi di opinione guidati da politici corrotti. Vista in questa prospettiva, l’industria bellica non solo produce le armi ma produce la guerra stessa, che serve a vendere quelle armi, a smaltirle e poi ancora aggiornarle, nel circolo virtuoso di un’economia pressoché perfetta.

Il business della guerra è talmente fiorente che la ricerca scientifica più avanzata ne è parte integrante e produce tecnologie che solo in seconda battuta hanno un utilizzo nella nostra vita quotidiana e forse servono anche a giustificare l’esistenza di quella ricerca. Ovviamente, forse proprio per evitare questo genere di ragionamenti, non circola alcuna informazione sui nuovi strumenti bellici che la ricerca continua a sfornare e spesso perfino chi opera in quel settore non è nemmeno consapevole della finalità dei progetti cui sta lavorando: gli scienziati sono relativamente in buona fede nel loro lavoro e i governi che investono fondi incredibilmente ricchi si premurano di dividere i progetti in un numero sufficiente di segmenti affinché nessuno degli scienziati che lavorano su una singola parte possa arrivare ad avere una “visione d’insieme” e risalire così alla vera finalità del progetto.

Anni fa ebbi modo di intervistare una scienziata italiana, Chiara Daraio, marchigiana, che presso il Caltech di San Diego in California, aveva sviluppato i “proiettili sonori”: un nuovo sistema per concentrare con precisione onde sonore verso un bersaglio grazie all’uso di “lenti acustiche”. Nessuno, nemmeno la nostra scienziata, potrebbe rendersi conto che l’invenzione tesa a fornire alla chirurgia un nuovo strumento rivoluzionario, difficilmente non troverà anche un utilizzo bellico, poiché si inserisce nel grande ramo di ricerca per la realizzazione di armi a onde sonore che va avanti dagli anni ‘70. Oggi quel ramo di ricerca ha prodotto nuovi strumenti per il controllo sociale: una nuova generazione di tecnologie antisommossa basate su cannoni acustici ed elettromagnetici la cui commercializzazione ha già raggiunto alcuni paesi de…

Tutto il potere agli arraffatutto: la Costituzione tradita

La Costituzione italiana indica la strada del regionalismo come una possibile attuazione di politiche solidali, per garantire a tutti i cittadini il godimento dei diritti fondamentali. L’ipotesi di autonomia differenziata che oggi culmina con il DDL Calderoli ma è stata avviata dai governi di sinistra con la riforma del titolo V della Costituzione fonda invece un regionalismo competitivo e accaparratore, che rischia di disgregare interamente l’unità della Repubblica italiana e della sua cittadinanza.

Un attacco ad ampio raggio ai diritti di tutti

Dalla creazione di una scuola diseguale fino alla morte delle contrattazioni nazionali, che di fatto rinnegherebbero l’articolo 1 stesso della Costituzione, l’autonomia differenziata è un attacco ad ampio raggio ai diritti dei cittadini. Gli allarmi sono stati sollevati da più parti eppure la macchina si è messa in moto e bisogna capire come fermarla.

scuola

Scuola: un “organo costituzionale” fatto a pezzi

La Costituzione promuove il pieno sviluppo della persona umana e la scuola riveste un compito fondamentale nel porne le basi. Ma qualora l’Autonomia differenziata diventasse realtà si creerebbe un sistema scolastico diverso in ogni Regione che configurerebbe cittadini di serie A e cittadini di serie B.