Ci vorrebbe un Asimov? Trent’anni dopo, un ricordo

Prolifico scrittore e divulgatore scientifico, umanista e convinto sostenitore della scienza, ma consapevole dei suoi limiti, Isaac Asimov ha esplorato tutte le sfumature della fantascienza. Un ricordo e un invito a rileggere due suoi racconti che sembrano scritti per l’oggi.

A quasi 30 anni dalla morte – 6 aprile 1992 – di Isaac Asimov i suoi libri sono ancora ben venduti in Italia ma nel mondo della cultura lo scrittore/scienziato è quasi invisibile. La serie tv sul ciclo della «Fondazione» (dal 24 settembre è su Apple Tv; siamo al settimo episodio) avrebbe dovuto suscitare il consueto can can ma è stata un mezzo fiasco, pur avendo mantenuto qualche elemento dei romanzi originali. Un effetto simile hanno avuto i due brutti film più recenti tratti dalle sue opere: «L’ uomo bicentenario» nel 1999 e «Io, robot» del 2004.

Nel mondo (ristretto in Italia) di chi frequenta la fantascienza, gli asimoviani restano maggioranza. La minoranza di perplessi continua a rimproverargli lo stile freddo, la ricerca della semplicità (che invece era un vanto per lui) e gli eccessi di razionalità in un mondo illogico.

Per i tanti fan e i pochi detrattori Isaac Asimov resta comunque «il buon dottore»: umanista, progressista e convinto sostenitore della scienza, ma consapevole dei suoi limiti e molto preoccupato che una dittatura tecnocratica supplisse ai limiti della democrazia alleandosi alla cattiva politica e ai militari.

Asimov fu egocentrico (diresse una rivista con il suo nome) e presuntuoso. Prolifico, anzi «schiavo del lavoro». D’altronde per arrivare a 500 libri… o si è stakanovisti o si sfrutta la fatica altrui (un sospetto molte volte avanzato verso di lui ma senza conferme). Oppure si prende per buona una sua battuta: «A forza di scrivere sui robot, forse anche io sono diventato instancabile». Qualcuno ironizzò sulle sue iniziali: IA come Intelligenza artificiale.

Dopo i successi come narratore negli anni ‘50 e ‘60, nel decennio successivo Asimov si dedicò soprattutto alla divulgazione. Negli ultimi anni riprese a scrivere romanzi per collegare in una mega-opera il ciclo dell’Impero, quello della Fondazione e i suoi racconti robotici. Sbaglia chi non vede novità. La svolta ecologista di Asimov è evidente e va del tutto in crisi la sua fiducia nel futuro. Così, a fianco delle famose «tre leggi della robotica» da lui ipotizzate in un futuro prossimo e delle interessanti, provocatorie «leggi della futurica», si ripropose di scrivere anche le «leggi dell’umanica». La prima potrebbe suonare così: «Un essere umano non può recar danno a un altro essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, gli esseri umani ricevano danno». Bellissima, ma come concretizzarla? È lo stesso errore “politico” di Asimov quando immaginò le tre leggi robotiche.

***

LE TRE LEGGI: DELLA ROBOTICA E DELLA FUTURICA

«Un robot non può rec…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.