Come usare internet e vivere felici

Dal sottrarsi alle strategie di ‘gamification’ dell’esistenza alla necessaria complementarità tra uomo e macchina. Cinque massime d’esperienza per vivere al meglio il nostro rapporto con l’ambiente digitale. Un estratto dal volume “Ecologia della rete” di Mauro Barberis (Mimesis, 2021).

Nella conclusione di qualsiasi libro dedicato alle ICT fanno fatalmente capolino norme o consigli per convertirci da schiavi in padroni della tecnica [1]. Come se, ancora una volta, il problema fosse la tecnologia e non, piuttosto, il rapporto fra noi e il nostro ambiente digitale. Nel caso di libri scritti da giuristi, poi, di solito si parte da principi generalissimi (dignità umana, libertà individuali, non discriminazione…) e si arriva a regole specifiche per la rete: diritto di accesso, tutela dei dati, formazione digitale [2]…

Il problema è che tutte queste norme, di cui fra trattati, regolamenti europei, costituzioni e leggi nazionali c’è ormai persino abbondanza, rischiano di restare lettera morta sinché non sono incorporate negli algoritmi, divenendo auto-applicative (selfenforcing) [3]. Più che di principi, poi, c’è bisogno di politiche (policies), regole tecniche, buone pratiche, massime d’esperienza… Qui formulo cinque massime d’esperienza, che mimano, parodiandola, la manualistica su come comportarsi per vivere felici.

Una massima d’esperienza è un’osservazione relativa a quanto avviene di solito, invocata a supporto di conclusioni normative. Siamo dunque sul confine fra il terreno calpestato sin qui – l’ecologia della rete, meramente cognitiva – e l’ecologismo, valutativo o normativo. Una risposta, comunque, a quanti, ancora nel 2021, sostengono che chi usa quotidianamente il digitale non dovrebbe permettersi di criticarlo [4]. Tutto all’opposto: che credibilità avrebbe mai una critica delle ICT formulata da chi neppure le usa?

La prima massima d’esperienza prende atto della dipendenza dalla rete accelerata e capillarizzata dalla pandemia per raccomandare – specie con il ritorno a una normalità “nuova”, in cui nulla sarà più come prima – una sorta di dieta digitale [5]. È famo so, qui, l’invito rivoltoci da Jaron Lanier, un informatico della Silicon Valley, che parte dall’indicare dieci ragioni per cancellare subito tutti i propri account social, salvo LinkedIn, e poi ripiega sul suggerimento di procedere a periodi di disintossicazione di almeno sei mesi [6].

In effetti, i neuroscienziati ci ricordano che l’uso intensivo dei social produce dopamina e genera dipendenza, proprio come il consumo di dolci, droghe e gioco d’azzardo [7]. Il problema, d’altra parte, non sono più i social: dai quali, volendo, ci si può davvero disintossicare, e che al massimo producono sintomi di populismo. Il problema sono la stessa rete e l’IA, insomma le ICT. Qui la scelta ecologica o ecologista sarebbe non giungere mai al punto di dip…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.