Come usare internet e vivere felici

Dal sottrarsi alle strategie di ‘gamification’ dell’esistenza alla necessaria complementarità tra uomo e macchina. Cinque massime d’esperienza per vivere al meglio il nostro rapporto con l’ambiente digitale. Un estratto dal volume “Ecologia della rete” di Mauro Barberis (Mimesis, 2021).

Nella conclusione di qualsiasi libro dedicato alle ICT fanno fatalmente capolino norme o consigli per convertirci da schiavi in padroni della tecnica [1]. Come se, ancora una volta, il problema fosse la tecnologia e non, piuttosto, il rapporto fra noi e il nostro ambiente digitale. Nel caso di libri scritti da giuristi, poi, di solito si parte da principi generalissimi (dignità umana, libertà individuali, non discriminazione…) e si arriva a regole specifiche per la rete: diritto di accesso, tutela dei dati, formazione digitale [2]…

Il problema è che tutte queste norme, di cui fra trattati, regolamenti europei, costituzioni e leggi nazionali c’è ormai persino abbondanza, rischiano di restare lettera morta sinché non sono incorporate negli algoritmi, divenendo auto-applicative (selfenforcing) [3]. Più che di principi, poi, c’è bisogno di politiche (policies), regole tecniche, buone pratiche, massime d’esperienza… Qui formulo cinque massime d’esperienza, che mimano, parodiandola, la manualistica su come comportarsi per vivere felici.

Una massima d’esperienza è un’osservazione relativa a quanto avviene di solito, invocata a supporto di conclusioni normative. Siamo dunque sul confine fra il terreno calpestato sin qui – l’ecologia della rete, meramente cognitiva – e l’ecologismo, valutativo o normativo. Una risposta, comunque, a quanti, ancora nel 2021, sostengono che chi usa quotidianamente il digitale non dovrebbe permettersi di criticarlo [4]. Tutto all’opposto: che credibilità avrebbe mai una critica delle ICT formulata da chi neppure le usa?

La prima massima d’esperienza prende atto della dipendenza dalla rete accelerata e capillarizzata dalla pandemia per raccomandare – specie con il ritorno a una normalità “nuova”, in cui nulla sarà più come prima – una sorta di dieta digitale [5]. È famo so, qui, l’invito rivoltoci da Jaron Lanier, un informatico della Silicon Valley, che parte dall’indicare dieci ragioni per cancellare subito tutti i propri account social, salvo LinkedIn, e poi ripiega sul suggerimento di procedere a periodi di disintossicazione di almeno sei mesi [6].

In effetti, i neuroscienziati ci ricordano che l’uso intensivo dei social produce dopamina e genera dipendenza, proprio come il consumo di dolci, droghe e gioco d’azzardo [7]. Il problema, d’altra parte, non sono più i social: dai quali, volendo, ci si può davvero disintossicare, e che al massimo producono sintomi di populismo. Il problema sono la stessa rete e l’IA, insomma le ICT. Qui la scelta ecologica o ecologista sarebbe non giungere mai al punto di dip…

Eugène Ionesco e la nostra buffa esistenza

Il 28 marzo 1994 moriva il grande drammaturgo rumeno Eugène Ionesco. Ricordarne la figura e il teatro significa riscoprire il fascino per la sua oscurità buffa, che ci mette di fronte alle nostre esistenze, strabilianti e atroci al tempo stesso, ridicole e tragiche, in cui non c’è la luce di un Dio infinito ad illuminare la via, non c’è speranza o fede ma solo la ricerca del senso in questo costante non senso.

Il Brasile di Lula a sessant’anni dal golpe militare

Nel sessantesimo anniversario del golpe militare in Brasile che inaugurò una lunga dittatura, hanno suscitato indignazione e polemiche le parole dell’attuale Presidente Lula che ha dichiarato di non voler “rivangare il passato”. Una posizione respinta con sdegno dai parenti delle vittime della dittatura: “ripudiare con veemenza il golpe del 1964 è un modo per riaffermare l’impegno a punire i colpi di Stato anche del presente e scongiurare eventuali tentativi futuri”.