1. «Semenza di altri mondi» sono le idee per Dostoevskij. Vengono da un altrove celeste e cadono in terra. A seconda di quel che trovano, fioriscono o muoiono oppure sopravvivono in forma stravolta. Tra queste idee una su tutte, attuale e inattuale allo stesso tempo, sembra tentare la filosofia: l’idea di bellezza e anzi l’idea che «la bellezza salverà il mondo».
Dostoevskij la trova nel cuore della teologia che ispira la pittura d’icone, a sua volta basata su una metafisica d’impianto neoplatonico per cui la bellezza non solo rivela l’ordine divino dell’universo, ma lo rivela come riscattato da se stesso e cioè nella libertà piena e infinita del suo manifestarsi. Insomma, Dostoevskij sostiene il nesso intimo e profondo di verità e bellezza – con buona pace di Nietzsche che volentieri avrebbe «riempito di bastonate» il filosofo che avesse riproposto quell’idea. Però la sottopone a una specie di verifica sperimentale, che consiste nel saggiare la sua resistenza dopo che sia stata fatta oggetto d’ironia o di sarcasmo o magari d’una fede impossibile. Procedimento tipicamente dostoevskiano, questo. È il principe Myškin, il protagonista dell’Idiota, a sostenere la tesi della bellezza che salva il mondo. Ma non è dalla sua bocca che l’apprendiamo. Bensì dalla bocca di un suo sosia crudele e tormentoso: il giovane nichilista Ippolìt. Il quale domanda: «È vero, principe, che una volta diceste che il mondo sarà salvato dalla bellezza?».
C’è rispetto, nelle parole di Ippolìt, e non si può neppure dire che a lui interessi non tanto ottenere una risposta quanto sottolineare l’improbabilità della tesi. Nessuna supponenza, in quelle parole, e neppure una malcelata incredulità. Però che sia lui a pronunciarle, lui che ha solo poche settimane di vita e ha deciso di trascorrere il tempo che gli resta nella sua stanza, un miserabile buco senza luce che affaccia su un muro tetro (che altro dovrebbe fare se non abbandonarsi a quella totale assenza d’orizzonte? come sopportare lo spavento e l’angoscia che lo opprime, se non acconsentendovi?), ebbene, questo fatto da solo sprigiona un’acuta dissonanza e nelle parole di Ippolìt non sembra più possibile riconoscere le parole del principe, benché siano le stesse, almeno a giudicare dal muto assenso che le accoglie. Come precipitate in una pozza torbida e ghiacciata, quelle parole luminose non hanno più alcun senso. Ma, come ferito dal silenzio, Ippolìt incalza: «Quale bellezza salverà il mondo?». Ed è…