L’Etiopia sull’abisso della guerra civile

Il secondo stato più popoloso dell’Africa si trova oggi in una crisi che rischia di sfociare in una guerra civile che potrebbe compromettere la stabilità del già precario scacchiere geopolitico del Corno d’Africa.

Lo speciale sulle personalità politiche dell’Etiopia contemporanea

Mentre scrivo queste righe, in Etiopia è stato appena liberato il cooperante italiano del Vis Alberto Livoni, arrestato insieme ad altre diciassette persone tra operatori e sacerdoti salesiani, accusati di aiutare gli insorti tigrini che, secondo il governo del premier Abiy Ahmed, minano l’unità del paese. Questa è solo l’ultima di una serie di azioni clamorose del governo etiope. Pochi giorni fa, le forze di sicurezza avevano arrestato 72 camionisti che consegnavano aiuti per il Programma alimentare mondiale (WFP) in Tigray isolato da mesi. Due settimane fa le autorità etiopi hanno espulso sette alti funzionari delle Nazioni Unite, accusandoli di ingerenza negli affari interni del paese. E così via.

L’Etiopia è il secondo stato più popoloso dell’Africa dopo la Nigeria e si trova oggi in una crisi che rischia di sfociare in una guerra civile che potrebbe compromettere la stabilità del già precario Corno d’Africa. Il Primo Ministro Abiy Ahmed Ali, eletto appena cinque anni fa, aveva iniziato con slancio una difficile transizione politica nel 2018, impostando una serie di azioni politico-diplomatiche come l’avvio del processo di pace con l’Eritrea che gli è valso il Nobel per la Pace, e un numero impressionante di riforme tra cui quella delle forze armate, con la limitazione del ruolo dell’esercito nella politica e lo scioglimento delle milizie regionali, a provocare la reazione degli ufficiali tigrini che occupavano gran parte dell’alto comando militare.

La guerra tra il governo federale e quello del Tigray è scoppiata alla fine del 2020. Se in un primo momento la situazione sembrava volgere a favore di Abiy, l’alleanza tra il Fronte di Liberazione del Tigray (TPLF) e l’Oromo Liberation Army (OLA), ha rovesciato gli equilibri e oggi gli insorti sono alle porte di Addis Abeba. Per questa ragione, a fine ottobre 2021, Abiy Ahmed, ha dichiarato lo stato d’emergenza rivolgendo un drammatico appello alla nazione. “Usate qualsiasi tipo di arma per bloccare la spinta distruttiva e seppellirla: morire per l’Etiopia, è un dovere per tutti”. Facebook ha rimosso il post del primo ministro sostenendo che i contenuti violano le politiche della piattaforma contro l’incitamento e il sostegno alla violenza.

Per capire il presente è necessario conoscere il passato


Nel rileggere a ritroso la storia dell’Etiopia degli ultimi cento anni, si possono riscontrare alcune costanti. L’Etiopia è sempre stata governata da auto…

Autonomia differenziata, fermiamola ora o sarà troppo tardi

L’Autonomia Differenziata è un progetto politico che lede la natura della Repubblica Italiana, sancita dalla Costituzione come “una e indivisibile”, foriero non solo di inammissibili disuguaglianze ma anche di inefficienze. Contro di essa si sono espressi costituzionalisti, istituzioni, soggetti politici, sociali ed economici, fino ad arrivare alla Commissione Europea. Eppure il governo procede a spron battuto nel volerla attuare, mostrando i muscoli e tappandosi le orecchie. Contro questo scellerato agire a senso unico bisogna agire ora, altrimenti – considerando il criterio della decennalità – sarà davvero troppo tardi.

Regionalismo differenziato o centralismo diffuso? L’autonomia differenziata punta a demolire il Parlamento

La legge sull’autonomia differenziata rischia di diventare una utile stampella al premierato, di rafforzare, più che il regionalismo differenziato, un “centralismo diffuso” che consente al Presidente del Consiglio di negoziare con le singole regioni, esautorando totalmente il Parlamento dalle sue funzioni; e, con esso, svuotare di sostanza la Repubblica democratica.