Salvare il parlamentarismo dalla sua attuale controfigura

La provocazione di Giorgetti sul “semi-presidenzialismo di fatto” ha generato una discussione non all’altezza della gravità delle parole del ministro. Per salvare il nucleo parlamentare della Repubblica non bastano appelli generici o denunce morali. Occorre compiere alcuni passi normativi. Ecco quali.

Le dichiarazioni di Giorgetti sul “semi-presidenzialismo di fatto” hanno generato un acceso dibattito, rivelatosi, prevedibilmente, non del tutto all’altezza della gravità delle parole del ministro. Ci sono (state) due tipologie di risposta a questa provocazione. La prima, contraria, si appoggia sull’argomento della deriva autoritaria e del vulnus democratico; la seconda, essenzialmente convergente con Giorgetti, conferma la volontà di un semi-presidenzialismo de facto senza riforma costituzionale: la presenza di Draghi, e non di altre figure, è essenziale per dare forza a questa prospettiva.

Vorrei qui cercare di spiegare in che modo questi due atteggiamenti e risposte alla provocazione di Giorgetti non solo siano sbagliate, ma siano allo stato attuale del tutto complementari: due facce della stessa medaglia.

Ora, come ha detto Paolo Mieli in un intervento al programma Piazzapulita, le affermazioni di Giorgetti non sono tanto prescrittive, quanto descrittive della situazione istituzionale italiana degli ultimi decenni. È effettivamente proprio così. Com’è noto ormai da tempo, dalla fine della prima Repubblica, e in sostanza dalla fine del regime dei partiti, il Quirinale ha giocato un ruolo essenziale negli equilibri di potere anche esecutivo.

Qui c’è da fare una premessa: il Presidente, da precetto costituzionale, al di là di tutte le altre funzioni che non sono qui tema di analisi, ha sempre avuto la facoltà di formare l’esecutivo, nominare i ministri (tra cui il primo ministro) e sciogliere le camere.

Queste funzioni riconosciute erano presenti tecnicamente anche nella Prima Repubblica, ma è indubbio che, all’epoca, erano i partiti – con i loro complessi equilibri e in forza di un consenso popolare relativamente solido – a decidere in ultima istanza le compagini di governo e a “concorrere a determinare la politica nazionale”, come recita l’articolo 49 della Costituzione.

Negli ultimi tre decenni – con l’eccezione della parentesi e del tentativo di bipolarismo centro-sinistra/centro-destra – la funzione del Quirinale è rimasta la stessa ma è cambiata di sostanza e di qualità effettiva. Il Presidente della Repubblica – da Ciampi sino a Mattarella passando per Napolitano – ha rappresentato molto di più della semplice funzione di garante e arbitro. Questo cambiamento qualitativo del ruolo del Quirinale non può essere misurato sulla base di riscontri legali (non c’è stata alcuna riforma che ne abbia mutato le funzioni), bensì sul piano essenzialmente politico ed effettuale o, meg…

Il maschilismo dei dati

La gran parte delle decisioni negli ambiti più disparati oggi viene presa a partire dai dati. Dati che però nella stragrande maggioranza riguardano solo ed esclusivamente gli uomini.

Le radici biologiche del linguaggio umano

Studiare da un punto di vista evolutivo il linguaggio umano è un’operazione estremamente complessa poiché, a differenza di altri tratti biologici, dipende da strumenti nervosi e anatomici che non fossilizzano e non lasciano tracce. Ma lo studio del canto degli uccelli ci fornisce un prezioso strumento comparativo per perseguire tale scopo.

La crisi della sinistra e il problema della proprietà

Abbandonando il tema del lavoro appiattendosi su posizioni monetariste, la sinistra ha rinunciato anche ad affrontare propriamente il tema della proprietà. Riguardo quella pubblica, per allontanarsi dal nazionalismo comunista sovietico, ha osteggiato ogni forma di demanializzazione e nazionalizzazione dei beni e delle produzioni, favorendo privatizzazioni, svendite degli assets economici prioritari a tutto danno del Paese e a favore di grandi potenze multinazionali. Ma la gestione condivisa dei beni collettivi non può essere trasferita alla sfera privata.