Verso la seconda rivoluzione digitale: il ruolo dei cittadini e l’assenza della politica

Dal metaverso di Facebook, oggi Meta, al riconoscimento biometrico fino al “capitalismo della sorveglianza”. Intervista a Carola Frediani, giornalista esperta di sicurezza digitale e autrice della newsletter “Guerre di rete”.

Cybersicurezza. Privacy. Diritti digitali. Intelligenza artificiale. Cybercrimine. Sorveglianza. Sono questi i temi di cui si occupa Guerre di rete, la newsletter curata da Carola Frediani, giornalista italiana che ha scritto per L’Espresso, Wired, Corriere della Sera, Sky.it e diverse altre testate.
Dopo l’analisi sul “metaverso“ per come è stato pensato da Mark Zuckerberg in vista della rivoluzione che sta attraversando Facebook, oggi Meta, a cura di Gianmichele Laino, direttore di Giornalettismo, continua l’approfondimento di MicroMega+ sul mondo digitale che verrà con una lunga intervista a Carola Frediani.

Partiamo dall’analisi della tua nicchia. Recentemente ci siamo confrontati in un panel sul mondo delle newsletter e, appunto, il giornalismo per le nicchie al Festival Glocal di Varese insieme ad Andrea Coccia di Slow News e a Marianna Bruschi, digital editor della Stampa. In questo momento storico, a tuo avviso, quali sono i temi di maggiore interesse per la tua nicchia di lettori?
Indubbiamente i social media sono un tema che, ormai da tempo, interessa molto i lettori che li frequentano o li usano per motivi professionali. Ma la cosa che più interessa i “miei” lettori è un certo tipo di taglio, di analisi e di discussione: chiedono approfondimenti sulle questioni che riguardano la privacy, sul ruolo dei social nella distribuzione delle notizie, sull’amplificazione della disinformazione e della misinformazione. In poche parole, sono interessati agli effetti che i social media hanno sulla società.

Un caso particolare?
Ricordate quando uscì Clubhouse? Ebbene, lì non erano interessati a “istruzioni” sul funzionamento del nuovo social network, a come ricevere il famoso invito per iscriversi sulla piattaforma, ma alla questione relativa alla privacy della nuova app (lo Stanford Internet Observatory rilevò alcune vulnerabilità di sicurezza informatica ma soprattutto dubbi legati all’effettiva protezione della privacy: secondo l’inchiesta la maggior parte dei dati veniva trasmessa a una società cinese, chiamata Agora, con sede a Shanghai e il cui compito finale è quello di fornire l’audio delle conversazioni al governo cinese, ndr).

E oggi, in particolare?
Sicuramente il tema del metaverso è trasversale tra addetti ai lavori e non perché colpisce l’immaginario delle persone, interessa sia il pubblico più giovane e i cosiddetti early adopter (coloro che sono sempre pronti a sperimentare le novità di mercato, si aggiornano, leggono e provano in prima persona, in anticipo rispetto agli altri consumatori, ndr), sia le persone meno addentro al mondo dei social che si interrogano su cosa comporterà una simile evoluzione dell’internet e come problemi ormai atavici come la privacy, la rivendita dei dati, la sicurezza, l’amplificazione dei discorsi d’odio, la disinformazione, l’assenza di trasparenza verranno affrontati nel metaverso. E ancora: a spaventare è la possibile amplificazione nel metaverso del rischio di dipendenza da smartphone o da particolari applicazioni, che deriva direttamente dai modelli di business adottati dalle compagnie tech.

Nelle ultime settimane ti sei occupata di temi che potremmo definire mainstream, dal metaverso, appunto, al controllo biometrico fino all’ormai storico down di Facebook dello scorso ottobre. Come scegli i temi di cui occuparti in ogni singola e-mail che invii ai tuoi lettori?
La scelta dei temi non ricalca mai quelle che potremmo definire “le notizie della settimana”, anzi, spesso ho trascurato anche grosse notizie perché, a mio avviso, sufficientemente coperte, analizzate e raccontate. Se non ho altro da dire, spiegazione semplice, non lo dico. Mi occupo d…

La libertà accademica negata dal fanatismo filo-israeliano tedesco. Intervista a Nancy Fraser

A Nancy Fraser è stato impedito di tenere un ciclo di conferenze all’Università di Colonia. Sebbene il tema designato fosse il lavoro nella società capitalista, alla filosofa è stato proibito di parlare per aver firmato la dichiarazione “Philosophy for Palestine”. Una violazione della libertà accademica frutto di quello che Susan Neiman ha definito il “maccartismo filosemita” della Germania, Paese in cui ormai ogni voce critica nei confronti di Israele viene messa sistematicamente a tacere.

Nuova questione morale: la sinistra e il fantasma di Berlinguer

A sinistra si continua a citare Berlinguer e a sbandierare il tema della questione morale. Ma i recenti fatti che hanno travolto la giunta regionale di Michele Emiliano ci ricordano che nel sistema Italia il marcio è diffuso ovunque, a partire dalle realtà locali. Non si può risanare tutto il sistema politico nel suo complesso ma a sinistra ci si può impegnare partendo da casa propria, cercando di costruire un nuovo autentico soggetto progressista anziché puntare ai “campi larghi”.