Prevenire e deradicalizzare al tempo del terrorismo “open source”

La propaganda jihadista corre su web e social, favorendo una radicalizzazione in solitaria che rende ancora meno prevedibile il rischio di attacchi terroristici. Come mettere l’estremista in condizioni di non nuocere a sé stesso e agli altri? Parlano Cristina Caparesi, psicologa e de-radicalizzatrice, e Federica Dieni, vice-Presidente del Copasir.

Lone actors e terrorismo “open source”

Con l’avvento di Isis e del jihadismo massmediale, siamo entrati in un’era in cui la propaganda terroristica è diventata una sorta di cloud a cui gli individui autoradicalizzati possono attingere individualmente e decidere in autonomia di passare all’azione violenta dando il loro contributo alla “causa”. Se nell’epoca matura di al-Qaeda i militanti si radicalizzavano in luoghi fisici (moschee, madrasse, luoghi di detenzione) e si preparavano militarmente alla jihad nei campi di addestramento in Afghanistan, Pakistan, Sudan, Somalia e Kenya, oggi il jihadismo open source favorisce la radicalizzazione solitaria sul web, accentuata dalla pandemia e dalle restrizioni alla mobilità. Ai mujaheddin o aspiranti tali non è necessaria l’affiliazione a una formazione terroristica strutturata: basta l’ispirazione, l’adesione ideologica a un verbo jihadista disincarnato e digitale che si muove sfruttando le infrastrutture dei social media. Incalzata dalle attività di counter-terrorism e dalle operazioni di pulizia dei contenuti jihadisti avviate dalle principali piattaforme di social networking, la propaganda violenta si è spostata tra le pieghe del deep e del dark web, e corre sulle app di messaggistica criptata come Telegram, Element, Imgur, ecc. Se questo, da un lato, ha indebolito la capacità organizzativa e cooptativa dei gruppi terroristici, dall’altro ha reso ancora meno prevedibile il rischio di attacchi.

Oggi la minaccia jihadista è più contenuta sul fronte della capacità dei gruppi terroristici di compiere attentati complessi in Europa; ma questo è solo parzialmente rassicurante, perché, di contro, sono numerosi gli attacchi realizzati dai lone actors, terroristi “vocazionali” ispirati dal jihadismo e senza legami con formazioni strutturate[1]. La radicalizzazione in solitaria, da autodidatti dell’attentato terroristico, rende i lupi solitari meno efficaci sul piano bellico, ma più pulviscolari e inafferrabili: i loro attacchi vengono realizzati con mezzi prontamente disponibili e di forte reperibilità, come coltelli e autovetture, meno letali sul piano della quantificazione delle vittime, ma più rapidi nell’esecuzione. Le loro azioni vengono concepite e realizzate nell’arco di pochissimo tempo e sulla spinta di eventi o fatti contingenti, riducendo al minimo la possibilità di intercettare la preparazione dell’attacco prima che prenda corpo nell’azione.

Come sventare la minaccia quando il lasso di tempo tra l’ultra-radicalizzazione e l’attivazione sono strettissimi? Nell’epoca del terrorismo “a prevedibilità zero” bisogna cogliere con tempestività i segnali di una situazione a rischio prima che possano degenerare nell’azione. La prevenzione diventa la parola chiave, intesa non solo come intercettazione e neutralizzazione del pericolo quando “il colpo è già in canna”, ma come tempestiva individuazione dei comportamenti a rischio prima che possano diventare terreno fertile per l’ideazione di azioni terroristiche.

Queste considerazioni, unitamente alle risultanze dell’attività di monitoraggio della propaganda sul web, che negli ultimi tempi sta evidenziando l’intensificarsi dei proclami, dei messaggi e del proselitismo in lingua italiana, e non solo araba e inglese, hanno risollecitato la presentazione di una proposta di legge per la prevenzione della radicalizzazione e dell’estremismo violento in Italia, che in questi giorni viene discussa …

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.