L’egemonia statunitense a un bivio. Un declino irreversibile?

Il rovinoso ritiro dall’Afghanistan rappresenta per gli Stati Uniti l’evento più doloroso dell’anno che si chiude. Ma il crollo americano non è solo militare, bensì sociale, culturale e istituzionale.

Sul piano geopolitico, il rovinoso ritiro dall’Afghanistan – un’avventura di guerra durata 20 anni – rappresenta per gli Stati Uniti l’evento più doloroso dell’anno che si chiude: l’egemonia statunitense è finita, hanno dichiarato in molti. Se, a seguito della débâcle in Afghanistan, il declino degli Stati Uniti quale potenza mondiale sia davvero una realtà o piuttosto il frutto dell’immaginazione di quanti lo pronosticano è però un punto interrogativo. Come scrive Marco d’Eramo su queste pagine quel presagio non è, infatti, certamente nuovo e ha fatto seguito a pesanti sconfitte, come quella in Vietnam, che al contrario hanno poi segnato l’inizio di una controffensiva americana che ne ha rafforzato la vena imperiale e imperialistica e il ritorno in forza sulla scena internazionale.

Ciò che tuttavia caratterizza il momento americano presente, diversamente da quello della caduta di Saigon nel 1975, è l’associarsi della sua débâcle militare a un profondo declino sul piano sociale e culturale. Mentre gli Stati Uniti degli anni Settanta potevano a ragione essere considerati la terra delle opportunità, del progresso sociale e civile, della vittoria delle lotte per i diritti delle minoranze e dei più deboli e potevano quindi davvero rappresentare il sogno americano cantato fra i tanti da Simon e Garfunkel nel famoso pezzo intitolato “America”, a distanza di 46 anni l’American Dream pare essersi eclissato per sempre.

***

Nel 1975 gli Stati Uniti chiudevano l’epoca del trentennio glorioso, coincidente con il cosiddetto periodo della prosperità condivisa, frutto di quelle politiche redistributive che avevano accorciato le distanze fra i ricchi e i poveri e dato anche agli ultimi la speranza di una mobilità sociale. Erano gli Stati Uniti che già ai tempi di F.D. Roosevelt, sotto la spinta di una sindacalizzazione operaia notevolissima e di uno spostamento a sinistra del pensiero politico, avevano messo in atto politiche sociali particolarmente straordinarie, perché attuate in un momento di fortissima difficoltà economica. Alla Great Depression, infatti, Franklin Delano Roosevelt aveva reagito non soltanto a parole, dichiarando che la paura era ciò di cui davvero bisognava aver paura (insegnamento più che mai prezioso oggi!), ma anche dando lavoro con il suo New Deal a 15 milioni di persone, prevedendo per la prima volta un sistema pensionistico, introducendo un salario minimo capace di consentire al lavoratore di mantenere se ste…

Copertina del libro Sette silenzi di Elettra Santori, Rubbettino Editore

Tacere e mettere a tacere: “Sette silenzi” di Elettra Santori

Pubblichiamo uno dei racconti che compongono la raccolta “Sette silenzi” di Elettra Santori, sociologa e nostra autrice, in libreria per Rubbettino Editore. Sette racconti, sette modi di tacere (per strategia, per orgoglio, per disprezzo verso gli altri) o di mettere a tacere (il senso critico, la coscienza, il lavorio usurante del cervello che rimugina).

Il Padrino: 50 anni dopo gli Oscar la leggenda continua

Esattamente 50 anni fa Il Padrino vinceva gli Oscar per miglior film, miglior attore protagonista (Marlon Brando) e miglior sceneggiatura. Il capolavoro di Francis Ford Coppola si proiettava in una dimensione leggendaria che perdura ancora oggi.