MicroMega+, la presentazione del numero del 7 gennaio 2022

Apriamo questo secondo numero speciale di MicroMega+ incentrato su bilanci e prospettive per il futuro (qui trovate il primo) con un articolo di Nicoletta Dentico (“Covid e vaccini: le colpe dei governi e la tirannia di Big Pharma”) che denuncia come il deficit di solidarietà internazionale e l’apartheid sanitario nella distribuzione dei vaccini tra nord […]
Covid e vaccini: le colpe dei governi e la tirannia di Big Pharma

Il deficit di solidarietà internazionale e l’apartheid sanitario nella distribuzione dei vaccini tra nord e sud del pianeta rischiano di rendere impossibile la sconfitta della pandemia.
Una riforma fiscale all’insegna dell’ingiustizia sociale

Dal lavoro all’istruzione, dall’assistenza sociale alla previdenza, dalla salute all’abitazione: tutte le statistiche denunciano l’inarrestabile regresso dei diritti sociali nel nostro Paese. Emblematica in tal senso è la riforma fiscale voluta dal governo, una misura classista che aggrava l’imperante ingiustizia fiscale.
A 30 anni da Maastricht l’Unione Europea naviga a vista senza meta

Senza strategia, disunita, fragile, irrilevante. Nonostante la ripresa economica, la situazione attuale dell’Europa – imprigionata dentro le sue stesse rigide e superate regole, tutte da riscrivere – è caotica e confusa. E il suo futuro politico appare grandemente incerto.
2021: per le donne, quale bilancio?

Violenza di genere, disoccupazione, diritto all’aborto: il punto su un anno acceso di battaglie che segnano per tutte le donne d’Italia e del mondo la lunga strada verso la parità.
Aborto: diritto alla salute o diritto all’autodeterminazione? Dalla pandemia alle proposte per una nuova legge

Da 43 anni la 194 è costantemente sotto attacco e l’emergenza sanitaria ha acuito le difficoltà di accesso all’interruzione volontaria di gravidanza. È tempo di discutere una nuova legge, non più ipocrita e stigmatizzante, che riconosca il pieno diritto di cittadinanza per tutte le donne.
Una modesta proposta: l’ora di pornografia

Come affrontare il fenomeno, sempre più precoce, della dipendenza dei ragazzi dalla pornografia online? Invece di vietare il porno, rendendolo solo più arrapante – unico merito imperituro della morale confessionale – proviamo a fare il contrario: insegniamolo a scuola.