Aborto: diritto alla salute o diritto all’autodeterminazione? Dalla pandemia alle proposte per una nuova legge

Da 43 anni la 194 è costantemente sotto attacco e l’emergenza sanitaria ha acuito le difficoltà di accesso all’interruzione volontaria di gravidanza. È tempo di discutere una nuova legge, non più ipocrita e stigmatizzante, che riconosca il pieno diritto di cittadinanza per tutte le donne.

La pandemia SARS CoV-2 è stata un significativo banco di prova per i sistemi sanitari pubblici, rendendo più evidenti ed esacerbando non solo le differenze tra i vari paesi, ma anche tra le varie regioni all’interno degli stessi paesi. In particolare, essa ha avuto, e ha tuttora, un notevole impatto sulla salute e sui diritti riproduttivi: le misure prese per contenere il contagio, quali la riorganizzazione delle strutture ospedaliere, la chiusura di alcuni centri, il lockdown e il blocco degli spostamenti, hanno complicato e in alcuni casi fortemente limitato la possibilità di accesso all’interruzione volontaria della gravidanza (Moreau C, et al: BMJ Sex Reprod Health, 2020; 0: 1-8). Come sempre avviene nei periodi di crisi, l’emergenza sanitaria è stata utilizzata come pretesto per limitare e per mettere in discussione il diritto all’aborto: l’Ungheria di Orban ha vietato la procedura chirurgica (l’unica possibile in quel paese) definendola non indispensabile per salvare la vita delle persone, e, fra gli altri, nel nostro paese l’associazione Pro-vita e Famiglia ha indirizzato una petizione al Ministro della Salute Speranza, chiedendo di bloccare gli aborti, in quanto procedure non indispensabili né urgenti.

Sebbene, con la Circolare n. 8076 del 30 marzo 2020, il Ministero della Salute abbia chiarito che le interruzioni volontarie di gravidanza sono urgenze non procrastinabili, in assenza di indicazioni chiare, alcuni centri IVG sono stati chiusi; inoltre, nella stragrande maggioranza delle regioni italiane l’ostinazione a mantenere l’obbligo del ricovero ordinario per l’aborto farmacologico ha paradossalmente reso meno accessibile una procedura che negli altri paesi veniva privilegiata perché, essendo eseguita “at home” o in telemedicina, evita l’ospedalizzazione e comporta un minor rischio di contagio. Addirittura, nel giugno 2020 la Regione Umbria ha approvato una delibera, inserita nelle “Linee di indirizzo per le attività sanitarie nella Fase 3” dell’emergenza Coronavirus, nella quale incomprensibilmente si aboliva la possibilità di ricovero in Day Hospital per la IVG farmacologica, ripristinando l’obbligo di ricovero ordinario, che avrebbe costretto le donne a una degenza di almeno 3 giorni in ospedale (delibera annullata nel dicembre 2020).

Di fronte alle crescenti difficoltà di accesso all’aborto, alcune donne si sono viste costrette a portare avanti gravidanze indesiderate, subendo le maternità non volute come destini immodificabili; in un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Nature (Foster DG, Nature, Nov 2021, Vol 599: 349) la ricercatrice Diana Greene Foster, autrice del “Turnaway Study”, è tornata a sottolineare come questo comporti gravi conseguenze per la salute, non soltanto delle donne, ma anche dei loro figli (Foster DG et al, The Journal Of Pediatrics, Feb 2019, Vol 205: 183-189).

Per altre, la scelta è stata quella dell’aborto clandestino. Secondo un articolo recentemente pubblicato sul British Medical Journal (Brandel K et al, BMJ Sex Reprod Health 2021; 0:1–7), da marzo 2019 a novembre 2020, in piena pandemia, 778 donne italiane si sono rivolte all’organizzazione Women on Web per ottenere i farmaci per l’aborto.

È difficile fare una stima degli aborti clandestini, soprattutto se si utilizzano indicatori che oggi sono decisamente poco realistici: il citato studio del BMJ ci fa infatti riflettere ancora su come il fenomeno abbia profondamente cambiato volto, almeno negli ultimi quindici anni, e su quanto poco senso abbia cercare di registrarlo sulla base delle possibili complicazioni, come avveniva per le procedure chirurgiche, ormai praticamente abbandonate e soppiantate dall’uso di farmaci.

In questa ottica, …

Nonostante Platone, Adriana Cavarero smaschera l’ordine patriarcale

Adriana Cavarero ha dedicato la sua esistenza a decodificare il linguaggio della rappresentazione, non solo per il piacere necessario della decostruzione, quanto anche e soprattutto per proporre un nuovo pensiero del femminile, “un immaginario di speranza” che, dall’analisi del passato e dalla critica del presente, lanci lo sguardo verso il futuro, un futuro che indichi rapporti nuovi e diversi.

Fosse Ardeatine, 80 anni dall’eccidio. Intervista a Michela Ponzani

Il 23 marzo 1944 un gruppo di partigiani gappisti compiva l’attentato di via Rasella, a cui il giorno dopo gli occupanti tedeschi risposero con la terribile rappresaglia delle Fosse Ardeatine. Un legittimo atto di Resistenza a cui fece seguito un massacro deliberato. Eppure, nell’Italia attuale, in cui una parte non solo della società ma anche delle istituzioni non si riconosce nei valori e nell’eredità dell’antifascismo, tali eventi sono ancora oggetto di contesa. La ricostruzione della storica Michela Ponzani non lascia però spazio a nessuna tendenziosa ambiguità.

L’accordo fra Unione Europea ed Egitto è già un fallimento

L’Egitto è un Paese al collasso in cui, oltre alla povertà endemica, fra gli abitanti cova ancora sotto la cenere il fuoco della rivoluzione. Gli accordi stretti con il governo italiano servono ad Al Sisi per cercare di mantenere il controllo, ma rischiano per molti versi di peggiorare la situazione del Paese. L’Europa, in questo quadro, prosegue con la sua solita politica miope: pretendere di fermare i flussi umani favorendo le dittature e i loro metodi violenti e persecutori.