A 30 anni da Maastricht l’Unione Europea naviga a vista senza meta

Senza strategia, disunita, fragile, irrilevante. Nonostante la ripresa economica, la situazione attuale dell’Europa – imprigionata dentro le sue stesse rigide e superate regole, tutte da riscrivere – è caotica e confusa. E il suo futuro politico appare grandemente incerto.

Quale è lo stato di salute dell’Unione Europea? Meno peggio del previsto sul piano economico: dopo le prime ondate di pandemia, grazie a politiche fiscali e monetarie fortemente espansive inaugurate già nel 2020 dalla Commissione Europea e dalla Banca Centrale Europea, la ripresa sembra procedere meglio di quanto ci si aspettasse; tuttavia l’incertezza strategica della UE – relativa non solo alle dinamiche aleatorie della propagazione del Coronavirus e alla ripresa dell’inflazione ma soprattutto al suo futuro geopolitico, al futuro dell’euro, alle nuove regole in campo fiscale, alla instabilità dei mercati finanziari e al posizionamento internazionale dell’Europa – resta e anzi cresce. Consumata la Brexit, l’Europa e l’eurozona rimangono come prima e più di prima senza una direzione e una strategia definita, e i paesi dell’Unione, nonostante la ripresa economica, sono diventati politicamente sempre più disuniti. L’Europa appare sempre più fragile, impotente e irrilevante, stretta com’è nella morsa di due durissimi confronti; quello tra gli USA (diventati ormai un alleato ingombrante) e la Cina, e quello tra la Russia, l’Ucraina e la Nato, proprio nel cuore del vecchio continente. Non a caso l’Unione Europea è stata clamorosamente esclusa (insieme al governo ucraino) dai colloqui sul futuro della Ucraina che si terranno nei prossimi giorni in Svizzera tra gli USA, la NATO e la Russia. Josep Borrell, responsabile del settore esteri e sicurezza dell’UE, ha protestato e ha chiesto un invito al tavolo delle trattative affermando che la UE rifiuta un “nuovo accordo di Yalta” sull’Europa senza l’Europa. Ma finora non è arrivata una risposta positiva.

Anche gli accordi bilaterali stretti tra i paesi europei – come il Trattato di Aquisgrana del 2019 tra Germania e Francia, teso a fornire una direzione di marcia alla UE e di dare un peso anche militare all’Europa; come l’accordo stretto recentemente tra il presidente francese Emmanuel Macron e il premier italiano Mario Draghi; o come quello tra l’Ungheria di Viktor Orbán e la Polonia di Mateusz Morawiecki; o ancora come quello cosiddetto della Nuova Lega Anseatica (Paesi Bassi, Danimarca, Svezia, Finlandia, Lituania, Estonia, Lettonia e Irlanda) favorevole al rigore e all’austerità – confermano la balcanizzazione della UE e l’obsolescenza dei trattati multilaterali che dovrebbero legare insieme tutti i 27 stati dell’Unione Europea. Il fatto è che i trattati alla base della UE sono ormai completamente superati: sono diventati carta straccia, tutti da riscrivere. Da qui le iniziative bilaterali tra i singoli Paesi. Ogni governo si muove come può di fronte all’incerto futuro dell’Unione.

L’economia europea si sta riprendendo: dopo che, a causa dei lockdown dovuti alla pandemia, è precipitata del 5% nel 2020, alla fine dell’anno appena terminato è cresciuta del 5,5%; i dati per l’eurozona sono invece più negativi, rispettivamente del – 6,4% e + 5%. Le previsioni FMI indicano che quest’anno l’Europa dovrebbe crescere del 4,1% e l’eurozona del 4,3%. In conclusione già quest’anno tutti i paesi europei dovrebbero recuperare i livelli pre-Covid dell’economia. Consumi e investimenti sono in ripresa trainati dal forte aumento della spesa pubblica in deficit. Senza l’intervento pubblico l’economia privata sarebbe crollata. Il trend degli investimenti nell’area euro è però da tempo calante: la media nei 19 membri è passata dal 24% del Pil nel decennio 1999-2008 al 20% nel decennio 2010-2019. E il blocco dovuto alla pandemia rischia di ridurli ulteriormente. A ottobre 2021 il tasso di disoccupazione dell’area dell’euro era del 7,3%, in calo rispetto all’8,4% di ottobre 2020. Anche le o…

Orlando Figes e la copertina di Storia della Russia

Orlando Figes: “La società russa non coincide né con i miti di Putin, né con gli schemi dell’intelligencija liberale”

“Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir II a Vladimir Putin” di Orlando Figes racconta in che modo la propaganda e il regime di Stato riscrivono la storia della Russia in base ai miti del potere, presentandola in questo modo sia ai russi, sia al mondo esterno. Ma la società russa, spiega lo studioso in questa intervista, non coincide con lo Stato né con la sua propaganda. E però, come dimostrano il protagonismo contadino durante i secoli e l’esperienza rivoluzionaria del 1917, nella sua autodeterminazione democratica non coincide neanche con il modello liberale e occidentalista auspicato dall’intelligencija, la quale a sua volta sconta uno scollamento sempre più forte dalla società.

Gli (infruttuosi) tentativi vaticani di contrastare l’ateismo

Fra i nemici principali della Chiesa cattolica c’è certamente l’ateismo, che i diversi papi – da Pio XII fino a Francesco – hanno cercato di combattere con strade diverse: facendo leva sui Paesi fuori dall’Europa, identificando nel comunismo ateo il male o tentando la strada del dialogo come nel caso del Cortile dei Gentili del cardinale Ravasi. Ma le strategie si sono rivelate tutte inefficaci.

Governo Sánchez in Spagna. Sánchez e Iglesias alla Moncloa

In Spagna si gioca il futuro della sinistra europea

Nonostante anni molto complicati, fra crisi pandemica e guerra, il governo Sánchez in Spagna, sostenuto esclusivamente da forze di sinistra, ha dimostrato che è possibile realizzare politiche progressiste, a vantaggio delle fasce più deboli della popolazione. Un bilancio.