E se fosse l’associazionismo civico la via d’uscita dalla crisi della rappresentanza?

La terza intervista di “La politica che (non) c’è” è a Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia. Una discussione a 360 gradi su prepolitica, politica, attivismo, network e mobilitazione. Sullo sfondo, la crisi dei partiti. Al centro, la differenza tra “democrazia” e “qualità della democrazia”.

La politica che (non) c’è: tutte le interviste

Non è solo più questione “di democrazia” ma di “qualità della democrazia”. Oggi la politica deve mettere al centro del proprio agire “la qualità reale del modo in cui il popolo decide le proprie sorti”. Passo successivo: fare in modo che “il formicolio” che c’è oggi in Italia, il crescente interesse per i temi della politica – pur in piena crisi della rappresentanza – “questa presa in carico di responsabilità trovi adeguata rappresentanza nei luoghi istituzionali”. Da qui inizia l’intervista – la terza del ciclo “La politica che (non) c’è” – a Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia.

Cosa significa, oggi, la parola “politica”?
Politica continua a essere tutto ciò che interessa i cittadini. Certo, oggi quella parola è svilita, parlare di politica fa paura. Da tempo dentro ActionAid non parliamo più, genericamente, di “democrazia”, che per qualche ragione pare un termine di cui si è perso il significato profondo, ma di “qualità della democrazia”, cioè della qualità reale del modo in cui il popolo decide le proprie sorti. La stessa cosa dovremmo iniziare a fare per quanto riguarda la parola “politica”, la cui qualità è ciò che conta davvero.

Partiamo allora dalla “politica della rappresentanza”.
Gli ultimi anni hanno confermato alcune tendenze: la politica intesa come gioco delle rappresentanze, cioè delle formazioni partitiche, oggi spesso manca di contenuti, funziona sugli slogan. In Italia però, e non solo in Italia, si registra tanta partecipazione civica di varia natura, interpretabile come traduzione della necessità del popolo di partecipare a ciò che lo interessa. Intorno a me sento parlare di piccole, grandi cose tutti i giorni, dal come andare a prendere dell’acqua in un villaggio indiano o africano a come gestire le risorse del Pnrr in un piccolo comune, fino naturalmente a come influire sulle grandi allocazioni di denaro pubblico quali per esempio il reddito di cittadinanza, o l’intera legge di bilancio dello Stato.

La sfida, quindi, è?
Fare in modo che questo formicolio, questo interesse, questa presa in carico di responsabilità trovi adeguata rappresentanza nei luoghi istituzionali.

E qui arrivano gli ostacoli.
Prendiamo il caso di Chiara Saraceno e del suo lavoro. È coordinatrice di un comitato istituito direttamente dal Ministro del Lavoro per revisionare il Reddito di cittadinanza, lo strumento di welfare più importante e dotato di maggiori risorse che abbiamo oggi in Italia. Ebbene, di tutta la mole di raccomandazioni prodotta dal Comitato, il governo non ha preso praticamente nulla, nonostante le modifiche suggerite – alcune onerose, alcune no – fossero in gran parte sovrapposte con quelle dell’Alleanza contro la Povertà, un network di 39 tra grandi e piccole associazioni e tutti i maggiori sindacati. Come è possibile che le conoscenze degli esperti, combinate con la pressione dei cittadini organizzati (milioni di associati), non bastino a superare le resistenze di forze politiche che a questo punto paiono agire ignorando tanto le pratiche di cittadinanza attiva, quanto i dati prodotti dagli esperti? Così la disaffezione rispetto al ruolo, che dovrebbe essere fondamentale, del negoziato tra rappresentanze cresce.

Motivo per cui le piazze sono piene di ragazzi che si battono per il clima tenendosi però alla larga dalle sedi dei partiti.
Il fermento che si muove nelle piazze oggi è difficile da inquadrare, è molto diversificato. Sicuramente non è lo stesso in tutti i luoghi del Paese e non è lo stesso su tutti i temi “caldi”. Generazioni sempre un po’ differenti, in evoluzione rapida, si cimentano con la politica in maniera diversa: è diverso il modo di confrontarsi degli adolescenti già rispetto ai ventenni, non solo rispetto ai cinquantenni. Una qualsiasi analisi che provasse a essere valida per tutti mancherebbe di qualcosa.
La parte professionale delle organizzazioni civiche si pone, da tempo, varie domande. Quella centrale è: come raccogliere, senza pretendere di volerci mettere il cappello, le risorse in movimento che oggi sono molto frammentate ma chiedono luoghi e non solo metodi per esprimersi? Per questo è proprio sulla diversità dei territori e delle comunità che operiamo. I consigli comu…

La forza di van der Waals, in tutti i sensi

Esattamente un secolo fa moriva Johannes Diderik van der Waals. Premio Nobel per la fisica nel 1910, l’importanza del suo lavoro è testimoniata dalla frequenza con cui il suo nome appare nei manuali, che lo celebrano come padre della scienza molecolare.

La matematica è gioco, letteratura, politica

In occasione della giornata mondiale del Pi greco, pubblichiamo tre brevi saggi estratti dalla raccolta che compone l’ultimo libro dello studioso, ” Pillole matematiche. I numeri tra umanesimo e scienza” edito da Raffaello Cortina Editore.

Rosa Luxemburg fra rivoluzione e guerra

Pubblichiamo la seconda parte di un lungo saggio sul pensiero e il ruolo della rivoluzionaria polacca, figura unica nel movimento rivoluzionario internazionale del ‘900; il suo lascito ancora oggi rimane largamente al di qua del valore, teorico, politico e umano della persona. Qui l’autore esamina la sua posizione contro la guerra e la critica radicale che Rosa Luxemburg ebbe il coraggio di rivolgere a Lenin, riguardo allo svolgimento della rivoluzione russa e particolarmente allo strame della democrazia che ne stavano facendo i bolscevichi.